Annullate le prescrizioni del Comune: accolto il ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana

PALERMO – Svolta per lo storico stabilimento balneare del Country Club all’Addaura. Il Presidente della Regione Siciliana, su parere vincolante e favorevole del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (CGARS), ha accolto il ricorso straordinario presentato dall’associazione che gestisce la struttura, annullando le prescrizioni imposte dal Comune di Palermo.

Le limitazioni imposte dall’amministrazione comunale, relative alla Valutazione di Incidenza Ambientale (V.I.N.C.A.), rischiavano di bloccare le attività di manutenzione ordinaria e periodica dei manufatti del club, situato in una Zona Speciale di Conservazione (ZSC) soggetta alla Direttiva Habitat.

Nonostante l’ente gestore della riserva avesse espresso un parere tecnico favorevole, il Comune aveva vincolato l’autorizzazione a prescrizioni definite “illogiche” e contraddittorie rispetto ai precedenti pareri ambientali.

Difeso dagli avvocati Girolamo Rubino e Vincenzo Airò, il Country Club ha presentato un ricorso straordinario, ritenendo le condizioni imposte non conformi alle normative di settore e in contrasto con le competenze tecniche dell’ente gestore.

Il CGARS ha condiviso integralmente le tesi difensive, giudicando il ricorso fondato e riconoscendo l’illegittimità delle prescrizioni comunali. L’annullamento del provvedimento da parte del Presidente della Regione consente ora al Country Club di procedere ai lavori di manutenzione senza le restrizioni che ne avrebbero compromesso l’attività.

Con questa decisione, viene riaffermato un principio fondamentale: le amministrazioni comunali non possono introdurre vincoli ambientali arbitrari o difformi rispetto ai pareri tecnici già acquisiti, soprattutto quando si tratta di interventi di manutenzione ordinaria e non di nuove edificazioni.