Green Film torna a scommettere sul cineasta siciliano Alfredo Lo Piero, riportando il suo “Figli del set” al cinema e su tutte le piattaforme, nazionali ed estere, a partire da domenica 26 ottobre. 
Un “ritorno” che avviene  a poche settimane dal successo riscosso in sala da “Un viaggio per incontrare Mimì”, omaggio al Premio Oscar Lina Wertmüller, interpretato da un grandioso Giancarlo Giannini.
In presenza degli autori, del regista e di parte del cast, “Figli del set” sarà proiettato al pubblico il 26 ottobre, ricorrenza del centenario dalla nascita di Manolo Bolognini, in un evento speciale al cinema Azzurro Scipioni di Roma, con un doppio spettacolo alle ore 19:00 e alle 21:00.

Carlotta Bolognini e Alfredo Lo Piero

 

CINQUANT’ANNI DI STORIA CINEMATOGRAFICA 

“Figli del set”, che a breve andrà in tour,  debuttò in anteprima al prestigioso “Giffoni Film Festival“.
Realizzato nel 2016,  il documentario racchiude mezzo secolo di storia cinematografica italiana, e non solo.

Scritto dallo stesso Alfredo Lo Piero insieme all’ideatrice Carlotta Bolognini, è stato prodotto da entrambi e si avvale dell’ampio impiego di maestranze siciliane: il favarese Giuseppe Bennica, direttore della fotografia, i catanesi Matteo Musumeci e Alfonso Zappulla, rispettivamente compositore della colonna sonora e costumista e lo scenografo Mirko Miceli.
La pellicola racconta proprio la storia di Carlotta, figlia del produttore cinematografico pistoiese Manolo Bolognini – a sua volta, fratello del regista Mauro Bolognini – e cresciuta in una bellissima famiglia in cui la Settima arte si respirava in ogni angolo di casa.

Nostalgica del vecchio cinema, Carlotta – classe 1961, oggi attrice, produttrice e sceneggiatrice – decide, attraverso un invito a cena, di rivedere gli amici d’infanzia: figli d’arte anche loro, con cui ha trascorso gli anni più spensierati e divertenti della sua vita sui vari set del padre e dello zio.

Seduti a tavola davanti a una cena succulenta, a farle compagnia ci sono anche papà Manolo, lo storico e critico cinematografico Fabio Melelli e le figlie di vecchi collaboratori del genitore: Margherita Spoletini, Federica Tessari e Giuditta Simi.

 

Avvalendosi di racconti, filmati, foto, documenti storici e testimonianze, attraversano insieme la memoria di un’epoca tanto amata effettuando un viaggio nel passato per rivivere cinquant’anni di storia cinematografica italiana , e non solo.
Oltre alla straordinaria voce narrante di Giancarlo Giannini, “Figli del set” si arricchisce degli interventi di Renzo Rossellini, Saverio Vallone, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Fabrizio Frizzi, Danny Quinn e Vera Gemma, solo per citarne alcuni, che rendono il documentario unico nel suo genere.
Il montaggio porta la firma di Marco Spoletini, pluripremiato ai David di Donatello; il trucco è stato curato dallo storico make-up artist Pietro Tenoglio.

 

 

Photo credits: Alessandro Favara

Autore