TOUR DEI QUARTIERI VILLASETA

AGRIGENTO. Il tour nei quartieri del progetto civico “Tutti insieme per una città normale” è arrivato a Villaseta. Sullo sfondo dell’attacco hacker del 13 ottobre che ha colpito la rete social del progetto e di Report Sicilia, l’incontro si è trasformato in una lezione pubblica di contabilità comunale. Giuseppe Di Rosa e il consulente economico dott. Salvatore Licari hanno illustrato numeri, incongruenze e rischi del Bilancio di previsione 2025, approvato in Giunta il 24 ottobre.


Il cuore tecnico: perché i numeri “non tornano”

Secondo Licari, il documento previsionale rompe la continuità storica dei dati e sovrastima più capitoli-chiave senza un’adeguata motivazione economica:

Entrate totali

  • Storico incassi annui Comune di Agrigento: ~67–75 mln €.

  • Previsionale 2025: 195 mln €.
    Licari: «Un salto triplo senza basi. Se in 10 mesi incassi 56 MILIONI circa normalmente, non puoi “prevedere” ed affermare di incassarne 160 milioni. È demagogia contabile».

Trasferimenti da Stato/Regione

  • Trend: 25–30 mln € annui.

  • Previsionale 2025: ~68 mln €.
    Licari: «Se si raddoppia una voce così, o si esibiscono atti di assegnazione e cronoprogrammi di spesa, oppure si sta vendendo fumo».

Contributi in conto capitale

  • Storico: ~7–8 mln €/anno.

  • Previsionale 2025: ~79 mln €.
    Licari: «Gli investimenti si scrivono se esistono: delibere, decreti di finanziamento, CUP, cofinanziamenti. Senza, è un libro dei sogni».

Interessi attivi

  • Previsionale 2025: 1,39 mln € di interessi attivi.
    Licari: «Per generare 1,39 mln € di interessi devi avere giacenze cospicue. Ma il Comune è in deficit e usa perfino fondi vincolati. Da dove arrivano questi rendimenti?».

Disavanzo e vincoli

  • Disavanzo “fotografia”: ~26 mln €.

  • Fondi vincolati (sociale, infrastrutture) non liberati e non spesi.
    Licari: «Se usi partite vincolate per quadrature di cassa e poi sovrastimi le entrate future, costruisci un castello che crolla al primo controllo serio».


“Veridicità e attendibilità”: principi evocati, ma disattesi

Nel frontespizio si richiama il rispetto di veridicità, attendibilità, prudenza, congruità.
Licari: «Scriverlo non basta: va dimostrato con serie storiche e pezze d’appoggio. Il Consiglio Comunale non può avallare previsioni irrealistiche che falsano la percezione di sostenibilità dell’ente».


Fondi non spesi (estratto)

Di Rosa ha riproposto l’elenco di risorse bloccate da anni:

  • Contributi alloggio per famiglie in difficoltà (€516.000, dal 2016).

  • Fondo povertà (€2.456.000, 2016–2018).

  • Piani di zona distretto socio-sanitario (€498.000).

  • Manutenzione rete idrica/stradale (€1.171.648).

  • Politiche per infanzia e inclusione (>€250.000 complessivi).

  • Cimiteri (~€370.000): «A Pianterreno di Pianogatta si entra a fatica».

Di Rosa: «Sono diritti lasciati a scadere. Qui non è questione di propaganda: le famiglie aspettano e i soldi esistono nei capitoli».


L’appello (duro) ai Consiglieri comunali

Licari:

«Presidente del Consiglio e Consiglieri, non approvate un previsionale così scollegato dalla realtà. Chiedete:
allegati analitici, serie storiche 2020–2024;
attestazioni su trasferimenti e contributi (atti, decreti, CUP);
coerenza fra cassa, competenza e avanzo/disavanzo;
prospetti dei fondi vincolati, con uscita reale sui servizi.
Altrimenti firmate una rappresentazione alterata dell’ente e scaricate il conto sui cittadini.»

Di Rosa:

«Consiglieri, alzate la testa: niente auricolari dal Municipio. Fatevi spiegare i numeri da un tecnico terzo, rifiutate esternalizzazioni che divorano entrate e pretendete spesa sociale vera. La dignità non ha prezzo.»


Le proposte ribadite a Villaseta

  1. Società patrimoniale per valorizzare beni comunali, con ~200 assunzioni stabili tramite selezioni pubbliche.

  2. Agrigento Social City per servizi sociali e disabilità (risorse dedicate, spesa reale).

  3. Guardie Ambientali (ex forze dell’ordine) per decoro, rifiuti, abusivismo.

  4. Stop alla “rendita da appalto”: più gestione diretta dove conviene e trasparenza totale sugli affidamenti.

  5. Quadro di verità su bilanci, PNRR e manutenzioni: dati aperti e controllo civico.


Tour: ultime tappe e fase programmatica

La prima ricognizione dei quartieri si chiude con Giardina Gallotti e Montaperto. Subito dopo, il progetto presenterà la piattaforma programmatica con i capitoli di spesa, fonti di copertura e cronoprogrammi di attuazione.

Di Rosa: «Non ci fate paura con gli hacker. Torniamo tra le persone, con i documenti in mano. Liberiamo Agrigento non è uno slogan: è controllo dei numeri, servizi reali, lavoro dignitoso».