Una corsa contro il tempo quella che il Comune di Agrigento sta intraprendendo per cercare di salvare il salvabile di questo poco memorabile anno da Capitale italiana della cultura. Una corsa a perdifiato al punto da accelerare (a novembre) lo svolgimento delle cosiddette “Iniziative di animazione territoriale”. E per correre con maggiore agilità quelli del Comune hanno puntato sulla ben nota pratica dell’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023. Sono leggibili sull’albo pretorio del Comune chi sono le associazioni che hanno ottenuto il finanziamento. Quindicimila euro a testa per Aps Omnia Labor, Minerva Aps, Florosa eventi Aps, Coordinamento Agroecologia Sicilia Odv Cas. Associazioni alcune delle quale di freschissima creazione e registrazione al sistema regionale, riconducibili in alcuni casi a noti esponenti della cultura e dell’imprenditoria agrigentina. Mediante piattaforma telematica “tuttogare” nel programma delle iniziative collegate all’evento “Agrigento Capitale della Cultura 2025”, di cui all’art. 24, della L.R. n. 1 del 16 gennaio 2024, approvato con il DDG n. 2835/2025 del 10 giugno 2025 (art. 1), da realizzare nel 2025 è stato inserito la realizzazione del progetto “Iniziative di animazione territoriale” con il coinvolgimento di stakeholders territoriali e la comunità agrigentina (Partner: Associazioni, ETS, etc. ) da selezionare mediante apposito avviso pubblico). Detto, fatto.

I soldi ci sono, devono essere spesi in fretta …

Un piccolo passo indietro: Il 15/05/2025 il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha valutato, tra gli altri, la coerenza della proposta in ordine alla verifica delle procedure tecnico- amministrative sulle iniziative proposte da parte del Comune di Agrigento che il progetto “Iniziative di animazione territoriale” prevista tra le attività ed iniziative da attuare nell’anno di Agrigento Capitale della Cultura 2025, di cui al prospetto del DDG 2835/2025 risulta corredato da apposito prospetto economico per un importo complessivo di 300.000,00 euro. Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 109 del 26.06.2025 sono state assegnate le somme, di cui al DDG n. 2835/2025 del 10.06.2025 dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Con DD n. 2749 del 29/09/2025 è stata approvata la relativa graduatoria delle 20 (venti) iniziative/progetti ammesse a finanziamento di cui al predetto Avviso Pubblico. Quindi, l’affidamento diretto alle 4 associazioni di cui sopra. Il tutto con l’obbligo di completare l’opera entro il 31/12/2025. Da evidenziare come da qui alla fine di dicembre ad Agrigento pare siano stati programmati 100 eventi, alla media di due al giorno. Praticamente quello che non è stato fatto in 10 mesi, Comune e Fondazione lo vorrebbero fare svolgere in circa 60 giorni. 

Autore