Potenziare i servizi sanitari e di emergenza nel territorio dei Monti Sicani. 
È l’obiettivo della Regione Siciliana, che ha finanziato con 470 mila  euro i lavori per la realizzazione di un eliporto a Palazzo Adriano, in provincia di Palermo. 
L’elisuperficie, operativa ventiquattr’ore su ventiquattro, assicurerà i collegamenti con gli ospedali siciliani e permetterà l’impiego di mezzi nelle operazioni di soccorso, ricerca e salvataggio, protezione civile e sicurezza pubblica. 
Garantirà, inoltre, il decollo e l’atterraggio di elicotteri con dimensioni fino a quindici metri, tra cui gli aeromobili in dotazione al servizio 118 regionale. 
Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma in elevazione di ventisette metri di diametro, dotata di impianto di illuminazione notturna, segnaletica orizzontale e verticale, sistemi di sicurezza antincendio e dispositivi di navigazione aerea. 
L’opera comprende, inoltre, un piazzale di attesa carrabile, locali tecnologici e di servizio, recinzione di sicurezza e impianti per la gestione delle acque meteoriche. 
I lavori dureranno al massimo sei mesi. 

UNA RISPOSTA CONCRETA E TEMPESTIVA AI CITTADINI DEI MONTI SICANI 

“L’intervento della Regione Siciliana – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò – conferma l’attenzione per le aree interne e montane, spesso più esposte alle difficoltà logistiche nei servizi di emergenza”.
“Garantire un’elisuperficie operativa ventiquattr’ore su ventiquattro a Palazzo Adriano – sottolinea – significa offrire una risposta concreta e tempestiva ai cittadini dei Monti Sicani, potenziando la rete dell’elisoccorso e migliorando l’accessibilità ai servizi sanitari”.
“La sicurezza e la salute dei siciliani – conclude – restano una priorità per il Governo Schifani e continuiamo a investire in infrastrutture che riducono le distanze e rafforzano la coesione territoriale”.