Il dott. Salvatore Licari: «Previsioni irreali, conti non approvati e pignoramenti vessatori sui cittadini».

Inchiesta Report Sicilia – con intervista video integrale

C’è un punto da cui non si può scappare: i numeri non mentono.
A dirlo non è la politica, ma la contabilità pubblica.

E a ribadirlo, con documenti alla mano, è il dott. Salvatore Licari, consulente economico delle associazioni civiche “Tutti Insieme per una Città Normale”, che ha analizzato i bilanci del Comune di Agrigento dal 2015 ad oggi, compreso il Bilancio Previsionale 2025, ancora:

  • senza parere del Collegio dei Revisori dei Conti

  • senza esame delle Commissioni

  • senza voto del Consiglio Comunale

Il quadro che emerge è preoccupante.


Il Bilancio Consuntivo 2024 non è stato approvato: “Violazione grave”

Licari apre con un dato oggettivo:

«Il bilancio consuntivo 2024 doveva essere approvato entro il 30 aprile.
Siamo a novembre e non è stato ancora presentato.
Questa è una grave violazione delle norme contabili

Senza consuntivo, non si conoscono le reali disponibilità economiche dell’Ente.
Eppure, si parla di programmare il futuro.


Previsioni 2025: 195 milioni di euro “dal nulla”

Il bilancio previsionale 2025 prevede entrate per 195.197.000 €.

Ma gli incassi reali degli ultimi anni sono stati:

Anno Entrate effettive
2023 ~ 68 milioni
2024 ~ 68 milioni(stima invariata)

Licari è netto:

«Qui si parla di triplicare le entrate.
È come un marito che dice alla moglie:
“Quest’anno avremo entrate per 5.000,00 al mese”
E lei risponde: “Ma dove sono se hai portato € 1.700,00 al mese ?”
Sono sulla carta ! …Non esistono.»


Le assunzioni annunciate: costruite sul vuoto

La Giunta annuncia nuove assunzioni “dal 2026”.

Licari:

«Le assunzioni si basano su numeri irreali.
Non ci sono le risorse oggi, né ci saranno allora.»

Secondo il bilancio:

  • Aumento del costo del personale dal 2025 al 2027 → +30%

  • Incremento di spesa → +4 milioni

«È impossibile in un Comune in deficit strutturale.
È un castello contabile.»


Intanto migliaia di cittadini trovano il conto pignorato

Questo è l’aspetto più grave.

«Abbiamo ricevuto centinaia di segnalazioni.
Conti e pensioni azzerati, con pignoramenti totali.
È vietato dalla legge.
È vessatorio e colpisce chi è già povero.»

I dati sociali sono impietosi:

  • 38% delle famiglie agrigentine è in povertà o semi-povertà

  • TARI +23% rispetto alla Sicilia e +50% rispetto alla media Italia

  • IMU tra le più alte d’Italia

«Invece di ridurre le tariffe almeno del 20%,
il Comune mette le mani nei conti delle persone.
È moralmente inaccettabile.»


Il caso degli 82 milioni per infrastrutture: “Numeri inventati”

Città Contributi in conto capitale (storici)
Palermo (600.000 ab.) ~ 80 milioni
Messina (220.000 ab.) ~ 32 milioni
Agrigento (55.000 ab.) ~ 10 milioni

Il bilancio Miccichè prevede per Agrigento nel 2025:

82 milioni per infrastrutture.

Licari:

«È materialmente impossibile.
Sono numeri che non esistono.
Questo bilancio è farlocco

  • Le assunzioni annunciate sono irrealizzabili

  • Il bilancio 2025 è privo di fondamento

  • I pignoramenti totali sui conti sono illegittimi e disumani

  • Agrigento paga come Milano, ma vive peggio di tutte

Ora la decisione è politica.

Il Consiglio Comunale dovrà scegliere:

Approvare un bilancio infondato (2025, 2026 e 2027)
oppure
difendere i cittadini e dire NO.

Noi continueremo a documentare, verificare, denunciare.
Senza padroni. Sempre.

Autore