Per lasciare una traccia ancor più indelebile ai posteri, della più grande occasione di rilancio mancata da Agrigento, l’anno da Capitale italiana della Cultura, è in arrivo addirittura un libro sull’evento. Con il consueto e “oleato” sistema dell’affidamento diretto, il Comune ha infatti determinato lo stanziamento di 34 mila euro per la produzione di una pubblicazione su questi dodici mesi che stanno volando via senza alcun ritorno positivo per la città, tranne che per quelli che hanno organizzato eventi, quasi tutti non agrigentini e quasi tutti, incapaci di attirare il pubblico. Si legge nella determina comunale che “nel programma delle iniziative collegate all’evento “Agrigento Capitale della Cultura 2025”, di cui all’art. 24, della L.R. n. 1 del 16 gennaio 2024, approvato con il DDG n. 2835/2025 del 10 giugno 2025 (art. 1), da realizzare nel 2025 è stato inserita l’iniziativa “Realizzazione volume Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025” per complessivi € 34.500,00 (diconsi euro trentaquattromila cinquecento/00); che con nota prot. n. 18717 del 15.05/2025 il Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha valutato, tra gli altri, la coerenza delle citate proposte culturali-teatrali in ordine alla verifica delle procedure tecnico amministrative sulle iniziative proposte da parte del Comune di Agrigento; che la predetta iniziativa culturale “Realizzazione volume Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025” prevista tra le attività ed iniziative da attuare nell’anno di Agrigento Capitale della Cultura 2025, di cui al prospetto allegato alla Convenzione regolante i rapporti tra la Regione Siciliana– Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ed il Comune di Agrigento, risulta corredate da appositi “piani economici” per complessivi euro 34.500,00; che con Deliberazione della Giunta Comunale n. 109 del 26.06.2025 sono state assegnate le somme, di cui al Decreto n. 2835/2025 del 10.06.2025 dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e dell’Identità Siciliana”.

Pubblicazione al costo di 34 mila euro

Queste somme devono essere spese entro la notte di San Silvestro e c’è da giurare che saranno certamente spese. Il finanziamento per la pubblicazione del libro è stato affidato alla società Giunti Editore S.p.a., con sede a Milano in via G.B. Pirelli n. 30. Non si evince chi saranno gli autori di questa attesissima pubblicazione, ma questi sono dettagli  che conosceremo magari quando il libro sarà già sugli scaffali delle librerie di tutto il mondo. Del resto, Agrigento Capitale italiana della cultura merita un posto nella storia degli eventi che stanno caratterizzando la nostra epoca anche per lasciare una traccia, tra coloro i quali non si sono minimamente accorti del suo svolgimento. A parte quelli che hanno avuto la “fortuna” di tenere le proprie iniziative e progetti, progetti che da qui alla fine del 2025 – come rassicurato dalla Fondazione – vedranno una grande accelerazione del cronoprogramma. 

Autore