In Sicilia parlare di plusdotazione è ancora qualcosa di raro, quasi sconosciuto. Eppure esiste, è reale, riguarda bambini e ragazzi che spesso non vengono compresi, sostenuti o accompagnati nel loro percorso di crescita. Per questo nasce l’evento organizzato ad Agrigento in collaborazione con l’associazione APICI APS, realtà che da anni sostiene le famiglie e promuove la conoscenza dell’alto potenziale cognitivo.

A raccontare l’iniziativa è la promotrice dell’evento, che ha scelto di impegnarsi in prima persona per colmare un vuoto culturale ancora molto forte soprattutto nel Sud Italia:

«La nostra terra — e non solo, ma da Roma in giù in modo particolare — è povera di informazioni su questo tema. Molti non sanno cosa sia davvero la plusdotazione. Spesso viene scambiata per una patologia, per qualcosa da correggere, quando invece si tratta di una neurodivergenza. Un modo diverso di funzionare, percepire, apprendere e sentire. Il nostro obiettivo è fare conoscere questa realtà e creare rete tra famiglie e ragazzi gifted.»

L’iniziativa non ha alcun colore politico ed è totalmente autofinanziata:

«Non riceviamo e non vogliamo soldi da nessuno. Chi fa realmente qualcosa per le famiglie oggi lo fa per scelta, per convinzione, non per interesse. Vogliamo soltanto farci conoscere e mettere in contatto chi vive le stesse esperienze, spesso in solitudine.»

L’evento rappresenta un momento storico per Agrigento e per la Sicilia:

  • È la prima volta che nel territorio viene organizzato un incontro strutturato e informativo sulla plusdotazione;

  • Saranno forniti strumenti pratici per genitori, educatori e insegnanti;

  • Sarà uno spazio di ascolto, confronto e supporto reciproco.

La plusdotazione non è un’etichetta. È una risorsa che, se non compresa, può diventare sofferenza. Bambini e ragazzi ad alto potenziale possono sentirsi fuori posto, incompresi, sovrastimolati o sottovalutati. Conoscere significa proteggere, accompagnare, valorizzare.

Questo evento nasce proprio con questo spirito: riconoscere la diversità come ricchezza.


Nei prossimi aggiornamenti pubblicheremo programma dettagliato, relatori e modalità di partecipazione.