Un viaggio emotivo e introspettivo che affronta temi universali e coinvolgenti: il nuovo album dell’artista palermitano Fabio Luconi, che uscirà alla fine di novembre, si intitola “Adesso”. 
Il progetto e raccoglie brani già pubblicati quali “Potrei”, “Solo d’estate”, “Non è normale”, “Capita (cado giù)” e inediti quali “Ieri forse sì ma oggi no” e la title track “Adesso”, oltre a due cover interpretate con la sensibilità che contraddistingue la sua voce. 
L’EP conferma la raggiunta maturità artistica e la capacità di Fabio Luconi di unire messaggi profondi e melodie che restano nel cuore. 
L’album sarà disponibile su tutte le principali piattaforme digitali a partire dal prossimo 22 novembre. 

BRANI E CONTENUTI DI “ADESSO”

Uno dei punti di forza di “Adesso” è rappresentato dai testi, che offrono importanti spunti di riflessione su tematiche di grande attualità. 
Nel brano “Non è normale”, scritto in collaborazione con il cantautore Alessandro Somma, Fabio Luconi denuncia il fenomeno della violenza contro le donne. 
In “Potrei”, l’artista esplora e indaga il sentimento dell’amore in tutte le sue forme, con delicatezza e autenticità, invitando chi lo ascolta ad amare senza volere cambiare l’altro. 
“Solo d’estate”, tra i pezzi più noti presenti nel disco, ha già conquistato il pubblico, superando ottomila visualizzazioni e oltre tremila stream su Spotify. 
“Capita (cado giù)” – scritto da Letizia Galesi, in arte LaNaif – e “Ieri forse sì ma oggi no” sono due brani che affrontano temi personali quali la voglia di riscatto e la forza di rialzarsi, senza arrendersi mai. 
“Adesso” racchiude il messaggio principale del disco: vivere intensamente e amare nel presente perché il futuro non offre alcuna certezza, cogliere l’attimo e non rimandare, lasciarsi andare alle emozioni più pure e spontanee. 

CENNI SULL’ARTISTA 

Fabio Luconi è nato a Palermo il 30 giugno del 1992.
Si avvicina alla musica fin da giovanissimo e, a soli quattordici anni, partecipa a un progetto scolastico sulla Shoah, scrivendo poesie che gli valgono la vittoria di un concorso e la trasmissione di una sua opera su Radio Rai2.
Negli anni, prende parte a vari contest e programmi radiofonici, collaborando con Radio Alcamo Centrale e Radio Amica di Partinico, dove conduce anche due format musicali.
È semifinalista ad Area Sanremo Tour con l’inedito “Cielo spento” e rappresenta l’Italia al Festival del Folklore Internazionale “Cu sona e cu abballa”.
Raggiunge le semifinali del festival “Je sò pazz”, omaggio a Pino Daniele, e pubblica vari singoli, tra cui la cover “Com’è straordinaria la vita” di Dolcenera e il brano inedito “Ritornerà” nel 2020,  sotto l’etichetta Star Century.
È inoltre finalista nazionale di Sanremo New Talent – winter e summer edition –  e si classifica quarto all’Italian Award Discography nella categoria “Interpreti”.
Nel 2022 partecipa al programma televisivo “The Coach” su Seven Gold e raggiunge la finale del festival “Voci del Sud”, dove nel 2023 torna come finalista nella categoria “Inediti”.
Nello stesso anno appare in televisione in “Viva il Videobox”  e “Don’t Forget The Lyrics”, rispettivamente il 5 aprile e il 13 ottobre del 2023.
Nel 2024 vince il Premio Giffoni al festival “Voci dal Sud” con il brano “ Non è normale”, confermandosi come una delle voci emergenti più sensibili e versatili del panorama cantautorale italiano.
Pubblica nel 2025 “ Potrei” e “ Solo d’estate”.
Attualmente è alunno dell’Accademia del Canto, diretta dalla talent scout Maria Nucatola.

Autore