“La funzione degli Enti Bilateriali” è il titolo del convegno in programma nella Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina, in piazza Felice Cavallotti, dalle 9:00 alle 13:00 di venerdì 21 novembre.
L’evento, promosso da Confimprese Italia, EBIL e SINET Formazione, è accreditato da parte dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Messina e dall’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Messina.
Un appuntamento di rilievo concepito per approfondire il ruolo, sempre più centrale, degli Enti Bilaterali, strumenti cardine del dialogo sociale nel sistema del lavoro italiano, nati dalla collaborazione tra organizzazioni datoriali e sindacati dei lavoratori.
Introdotti in Italia con il decreto legislativo 276/2003 (Legge Biagi), rappresentano un pilastro del sistema delle relazioni sindacali.
In settori quali commercio, terziario, artigianato e servizi, svolgono funzioni essenziali per imprese e lavoratori, contribuendo a migliorare la qualità del lavoro, la competitività delle aziende e gli strumenti di welfare, tutela, formazione e riqualificazione professionale.
Nel contesto nazionale, gli Enti Bilaterali quali EBIL, Confimprese Italia e FESICA-CONFSAL hanno compiti fondamentali di supporto alle imprese, formazione, sicurezza sul lavoro, welfare aziendale e certificazione dei contratti.
Il coinvolgimento di queste realtà sottolinea la dimensione nazionale del confronto che Messina ospiterà.
OSPITI E RELATORI
Il convegno si caratterizza per l’alto profilo del parterre istituzionale.
I lavori, moderati da Cettina Scaffidi, presidente di Confimprese Messina, si apriranno con i saluti di figure di grande rilievo del territorio: il sindaco di Messina Federico Basile, il presidente della Camera di Commercio di Messina Ivo Blandina e i presidenti Francesco Vito e Maurizio Adamo, rispettivamente dell’Ordine dei Commercialisti e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina.
Una presenza istituzionale così ampia conferma l’importanza del tema: gli Enti Bilaterali, infatti, rappresentano uno degli strumenti più avanzati di collaborazione tra parti sociali e svolgono funzioni decisive nella gestione delle risorse umane, nei servizi alle imprese e nella tutela dei lavoratori.
In qualità di relatori, interverranno alcuni esperti nazionali del settore che approfondiranno il funzionamento operativo degli Enti Bilaterali, illustrando servizi, opportunità, strumenti di certificazione e vantaggi per aziende e lavoratori: Guido D’Amico, presidente di Confimprese Italia, organizzazione nazionale di rappresentanza delle piccole e medie imprese, il presidente di EBIL, Ente Bilaterale delle Imprese e dei Lavoratori, Alfredo Mancini e Marco Stronati, direttore di SINET Formazione.
Gli interventi approfondiranno, nello specifico, i temi del sostegno al reddito e del welfare contrattuale, dei contributi per la formazione e dell’aggiornamento professionale, delle misure per la sicurezza sul lavoro, delle certificazioni dei contratti e delle conciliazioni e del supporto alle imprese nei processi di crescita.
A conclusione del convegno, sarà offerto un coffee break ai partecipanti.
UN MOMENTO DI CONFRONTO PER IL TERRITORIO
Come sottolinea la dottoressa Cettina Scaffidi, il convegno – oltre a essere gratuito – è valido ai fini della formazione continua obbligatoria per i consulenti del lavoro, i dottori commercialisti e gli esperti contabili.
La partecipazione, infatti, dà diritto a quattro crediti formativi.
È possibile registrarsi tramite il link formazionecontinuaobbligatoriaconsulentidellavoro.it
“Sarà un momento di confronto per il territorio”, afferma la presidente di Confimprese Messina.
Il convegno, infatti, rappresenta un’occasione importante per professionisti, imprese e operatori del mondo del lavoro nel Messinese, chiamati oggi più che mai a confrontarsi con innovazioni normative, esigenze di formazione continua e strumenti moderni di gestione delle risorse umane.

