Mentre gran parte delle città italiane e internazionali punta sulla creazione di zone a traffico limitato (ZTL) e di aree pedonali per valorizzare i centri storici e i luoghi di interesse culturale, Piazza Pirandello ad Agrigento subisce una sorte diametralmente opposta. Un’area che dovrebbe rappresentare il cuore storico e culturale della città è stata trasformata in un parcheggio selvaggio, con gravi ripercussioni sul decoro urbano e sulle casse comunali.
La denuncia del Codacons
In una nota stampa, il Codacons, rappresentato dal responsabile regionale del Dipartimento Trasparenza Enti Locali, Giuseppe Di Rosa, evidenzia come Piazza Pirandello, sede del Palazzo Comunale, sia stata progressivamente riaperta al traffico veicolare e motociclistico. Una decisione che non solo penalizza l’immagine della città, ma ignora l’esistenza del vicino parcheggio pluripiano, arrecando un danno economico diretto al Comune, che rinuncia agli introiti derivanti dall’uso regolamentato degli spazi.
Le immagini del degrado
Le foto parlano chiaro:
- Moto parcheggiate davanti all’ingresso del Palazzo Comunale.
- L’auto di servizio del sindaco posizionata davanti all’ingresso principale, nonostante la presenza di uno spazio riservato a pochi metri.
- Automobili disposte senza regole, trasformando una piazza storica in un’area di sosta caotica.
Richieste del Codacons
Il Codacons ha avanzato una serie di richieste chiare all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Miccichè:
- Restituire Piazza Pirandello alla sua funzione storica e culturale, vietando il traffico e il parcheggio non autorizzato.
- Incentivare l’uso del parcheggio pluripiano, garantendo ordine e generando introiti utili per le casse comunali.
- Creare una ZTL o un’area pedonale per tutelare il contesto storico e monumentale della piazza.
- Pianificare interventi di decoro urbano, mettendo al centro il bene comune.
Dichiarazioni del Codacons
“Piazza Pirandello potrebbe essere il cuore culturale e sociale di Agrigento, ma è stata trasformata in un simbolo di cattiva amministrazione e degrado urbano,” ha dichiarato Giuseppe Di Rosa.
“È necessario un intervento immediato per riportare ordine e trasparenza, salvaguardando il patrimonio cittadino e valorizzando un’area che dovrebbe essere dedicata ai cittadini e ai turisti.”
Conclusioni
Agrigento merita una gestione che punti al rilancio culturale e turistico della città, non al mantenimento di pratiche che ne penalizzano l’immagine e ne compromettono le potenzialità. Piazza Pirandello, simbolo della storia e della cultura agrigentina, deve essere restituita alla comunità.
Le immagini allegate evidenziano con chiarezza la situazione attuale e rafforzano l’urgenza di un intervento concreto.
Il Codacons continuerà a monitorare la situazione e a denunciare ogni forma di cattiva gestione che danneggi il bene comune e l’immagine della città.












