Con il collaudo ufficiale dei lavori di riqualificazione, Piazza Concordia a Villaseta si presenta oggi come uno spazio moderno, accessibile e pronto a diventare un punto di riferimento per la comunità. L’intervento, il cui importo complessivo si aggira intorno ai 2 milioni di euro, segna un importante passo avanti per il quartiere, da anni considerato marginalizzato.


Il progetto di riqualificazione: un’eredità delle precedenti amministrazioni

I lavori, ereditati dalle precedenti amministrazioni, sono stati portati a termine sotto la guida dell’amministrazione attuale, rappresentata dal sindaco Francesco Miccichè. Tra gli interventi principali, il rifacimento della pavimentazione, l’installazione di una nuova illuminazione pubblica, attraversamenti pedonali sicuri e la rimozione delle barriere architettoniche. Tutto ciò per rendere la piazza accessibile a tutti i cittadini, compresi anziani e persone con disabilità.

A completare il progetto, il recupero delle strutture esistenti, che ora offrono alla collettività uno spazio pubblico funzionale e decoroso, oltre a locali a disposizione dell’amministrazione comunale.


La dichiarazione dell’assessore Gerlando Principato

Durante l’annuncio ufficiale della conclusione dei lavori, l’assessore ai Lavori Pubblici, Gerlando Principato, ha dichiarato:

“L’avvenuto collaudo rappresenta un traguardo importante per Villaseta, che merita attenzione e investimenti dopo anni di marginalizzazione.”

Principato ha anche annunciato un nuovo progetto da 10 milioni di euro per la riqualificazione di via Marzabotto e delle zone limitrofe, incluso il parcheggio Cugno Vela, che punta a riqualificare ulteriormente il quartiere.


L’ammissione tardiva dell’eredità delle precedenti amministrazioni

È interessante notare come l’assessore Principato, per la prima volta, abbia riconosciuto l’importanza del lavoro e dei finanziamenti avviati dalle precedenti amministrazioni, in questo caso quella guidata dall’ex sindaco Lillo Firetto.

Tuttavia, questo comportamento stride con quanto accaduto in passato: in occasione di altri progetti completati con fondi e pianificazioni lasciati in eredità dall’amministrazione Firetto, l’attuale giunta non ha mai riconosciuto l’origine di tali iniziative, attribuendosene invece tutti i meriti.


Piazza Concordia: una rinascita tardiva, ma importante

Nonostante la tardiva ammissione della provenienza dei finanziamenti, il risultato è indubbiamente positivo per Villaseta, che vede finalmente un’area completamente rinnovata e accessibile. Piazza Concordia si candida ora a diventare un punto di riferimento per la comunità, rappresentando un simbolo di inclusione e sviluppo urbano.

Resta, però, la domanda: come mai il riconoscimento del lavoro delle precedenti amministrazioni emerge solo ora? Forse perché, con un intervento di grande portata come questo, era impossibile ignorare i meriti altrui? Report Sicilia continuerà a monitorare i prossimi progetti annunciati dall’amministrazione Miccichè, per garantire trasparenza e rispetto della memoria storica di quanto avviato in passato.

Autore