L’ex prefetto di Palermo, Maria Teresa Cucinotta, è stata nominata membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Agrigento 2025, l’ente incaricato di gestire le attività legate al titolo di Capitale Italiana della Cultura assegnato alla città per il 2025. Secondo fonti vicine alla fondazione, Cucinotta è la candidata principale per assumere la presidenza dell’ente, subentrando a Giacomo Minio, che ha recentemente rassegnato le dimissioni su richiesta del sindaco di Agrigento, Franco Micciché.
La nomina di Maria Teresa Cucinotta è stata proposta da Giovanni Perino, presidente dell’Empedocle Consorzio Universitario, uno dei soci fondatori della fondazione. Il Consiglio di Amministrazione dovrà ora esprimersi ufficialmente sulla sua designazione a presidente.
Maria Teresa Cucinotta vanta una lunga carriera prefettizia, avendo ricoperto ruoli di rilievo in diverse province italiane, tra cui Palermo. La sua esperienza amministrativa e la profonda conoscenza del territorio siciliano sono ritenute fondamentali per guidare la Fondazione Agrigento 2025 nelle sfide organizzative e culturali che attendono la città nel suo anno da Capitale Italiana della Cultura.
La designazione di Agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2025 rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico della città e dell’intera regione. La leadership di Cucinotta potrebbe imprimere un nuovo slancio alle iniziative culturali e promozionali previste, rafforzando la collaborazione tra le istituzioni locali e nazionali.
La comunità agrigentina attende con interesse gli sviluppi futuri e le iniziative che saranno messe in campo dalla fondazione sotto la possibile guida di Maria Teresa Cucinotta, con l’auspicio che il 2025 possa segnare un anno di rinascita culturale e turistica per la città.

