Agrigento – Strisce pedonali inesistenti, carreggiate prive di delimitazioni, sottopassaggi pedonali chiusi e automobilisti costretti a navigare nel caos. È questa l’attuale condizione delle strade di Agrigento, una città che, mentre si prepara a essere Capitale Italiana della Cultura 2025, si presenta senza alcuna sicurezza per pedoni e automobilisti.
A denunciarlo è il Codacons, che nell’ambito del progetto “Strade Sicure”, ha segnalato il gravissimo stato di abbandono della viabilità cittadina, chiedendo un intervento immediato da parte dell’amministrazione comunale.
🚧 UNA CITTÀ NEL CAOS: ATTRAVERSAMENTI IMPOSSIBILI E PERICOLI OVUNQUE
Girando per Agrigento, è impossibile non notare la totale assenza di segnaletica orizzontale:
- Strisce pedonali cancellate dal tempo, che rendono pericolosissimo attraversare la strada.
- Corsie di marcia invisibili, aumentando il rischio di incidenti tra veicoli.
- Parcheggi non delimitati, con auto in sosta selvaggia anche sui marciapiedi.
- Mancanza di segnaletica per i disabili, penalizzando chi ha diritto a spazi riservati.
A tutto questo si aggiunge la cronica chiusura dei sottopassaggi pedonali, che se fossero funzionanti permetterebbero ai cittadini di attraversare senza rallentare il traffico e senza rischiare la vita sulle strade.
I sottopassaggi, invece di essere un’alternativa sicura agli attraversamenti stradali, sono lasciati all’incuria, inutilizzati e spesso in stato di degrado, trasformandosi in simboli dell’inefficienza amministrativa.
⚠️ CODACONS: “IL COMUNE INTERVENGA SUBITO”
Il Codacons ha lanciato un ultimatum all’amministrazione comunale di Agrigento, chiedendo:
✅ Un piano straordinario di rifacimento della segnaletica orizzontale, a partire dalle strisce pedonali e dalle delimitazioni di carreggiata.
✅ L’immediata riapertura dei sottopassaggi pedonali, per garantire sicurezza e fluidificare il traffico.
✅ Un cronoprogramma trasparente degli interventi, pubblicato online per informare i cittadini.
✅ L’uso immediato dei fondi disponibili, senza ulteriori ritardi, per garantire sicurezza sulle strade.
Se entro 15 giorni l’amministrazione non darà risposte concrete, il Codacons presenterà un esposto alle autorità competenti per omissione di atti d’ufficio e mancata tutela della sicurezza pubblica.
Agrigento non può essere la Capitale della Cultura con strade pericolose, segnali invisibili e sottopassaggi inutilizzati. Basta promesse: servono azioni concrete e immediate.
GALLERY: LO SCANDALO DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE E DEI SOTTOPASSAGGI CHIUSI AD AGRIGENTO
Di seguito una raccolta fotografica che documenta lo stato delle strade agrigentine: strisce pedonali cancellate, carreggiate senza delimitazioni e sottopassaggi chiusi.
📸
Agrigento può davvero presentarsi così nel 2025?






















