Agrigento, operai forestali ripuliscono Villa Bonfiglio: lavoro incompleto?

Questa mattina, circa 80 operai dell’Assessorato Regionale delle Foreste, provenienti da diversi comuni dell’Agrigentino, hanno effettuato un intervento straordinario di pulizia e scerbatura a Villa Bonfiglio e lungo il Viale della Vittoria.

Un’operazione che ha subito catturato l’attenzione dei cittadini, poiché la manutenzione di queste aree dovrebbe essere già garantita dal contratto per l’igiene ambientale del Comune di Agrigento, per il quale vengono spesi ben 11 milioni di euro all’anno.

Un servizio già pagato, ma mai garantito

Dopo le numerose denunce del Codacons Agrigento, guidato da Giuseppe Di Rosa, il Sindaco Francesco Miccichè ha ammesso che nel contratto di igiene urbana – da lui stesso definito “capestro” ma prorogato per tre annisono previsti 15 operatori addetti alla pulizia delle strade cittadine 365 giorni l’anno.

Dove siano questi operatori, resta un mistero.

Così, ancora una volta, Agrigento deve ricorrere a un intervento straordinario imposto dalla Regione Siciliana, che ha dirottato gli operai forestali nel capoluogo per tentare di ripristinare il decoro urbano.

Scerbatura sì, ma rifiuti lasciati in balìa del vento

Se da un lato la presenza degli operai ha permesso di rimuovere erbacce e sterpaglie, dall’altro il lavoro è rimasto incompleto: i rifiuti e i detriti tagliati non sono stati raccolti, ma lasciati sul posto, esposti alle raffiche di vento che già stanno iniziando a disperderli nuovamente lungo il viale.

A questo si aggiunge un’ulteriore incognita: le previsioni meteo annunciano pioggia per la notte. Se le foglie e i detriti non verranno rimossi in tempo, l’acqua li trascinerà via, rendendo vano tutto il lavoro svolto oggi.

Ancora una gestione inefficiente dei servizi pubblici

L’ennesimo intervento “a metà” dimostra ancora una volta la poca attenzione dell’amministrazione comunale nella gestione dell’igiene urbana.

Mentre il Comune spende milioni di euro per un servizio che non viene garantito, e si affida all’intervento straordinario della Regione per evitare altre figuracce, i cittadini si trovano di fronte a un’altra situazione paradossale: una pulizia che rischia di essere cancellata in poche ore dal maltempo.

Agrigento merita un’organizzazione più efficiente, e non interventi occasionali che finiscono nel nulla per mancanza di pianificazione e coordinamento.

Autore