Nella Capitale italiana della cultura fanno certamente la loro figura. Sono già in giro per le vie di Agrigento i “Bus della Cultura”. Un modo che la TUA (Trasporti Urbani Agrigento) ha scelto per celebrare la Città della Valle dei Templi nell’anno in cui è Capitale italiana della Cultura. I “Bus della Cultura” vedranno ritratti sulle fiancate i tre grandi protagonisti dello scenario culturale di Agrigento: Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri. Personaggi che hanno contribuito con le loro opere a portare nel mondo il nome di Agrigento, la sua storia e le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche. A realizzare le immagini è stato il nostro Sergio Criminisi che racconta le sue emozioni, citando i suoi personaggi: SCIASCIA, assorto, fa “scorrere veloce” la penna imprimendo sui fogli che “viaggiano” nel vento, pensieri e riflessioni sulla “sicilianita’ dei siciliani. CAMILLERI “con trasporto” si perde nelle bellezze della nostra terra e della Valle dei Templi immaginandole come possibili “lochescion” dove ambientare i propri romanzi. PIRANDELLO invece “viaggia” tra “gli uno, i nessuno ed i centomila” aspetti della nostra martoriata città e dei suoi cittadini, sperando che un giorno le maschere possano essere soltanto oggetti di scena e non il modo di vivere e di comportarsi di certa gente. Questo ho immaginato per rappresentare la Capitale della cultura 2025,immortalando tre dei nostri grandi scrittori mentre si spostano in bus all’interno del territorio urbano”.

L’effetto è davvero notevole e di grande impatto. I turisti rimarranno piacevolmente colpiti. L’intenzione dell’iniziativa è ricordare lo spirito dei tre grandi autori agrigentini, ritraendoli come se fossero a bordo del bus. Inoltre, come ogni anno, bus decorati della TUA, ispirati ai gruppi folkloristici danzanti di tutto il mondo arricchiranno l’atmosfera del Mandorlo in Fiore. Il disegno, simbolo di accoglienza e alleanza tra diversi paesi, unisce culture e celebra la bellezza di Agrigento.

