Sneark: le sneakers ecologiche dell’agrigentino Calogero Romano premiate da Legambiente
Un sogno nato durante la pandemia, trasformato in un progetto concreto e oggi premiato per la sua visione innovativa. Sneark, l’azienda di sneakers ecosostenibili fondata dall’architetto agrigentino Calogero “Lello” Romano, è stata riconosciuta da Legambiente durante la manifestazione tenutasi ieri a Joppolo Giancaxio nell’ambito del progetto Sicilia Munnizza Free.
L’azienda, nata dalla passione di Romano per il mondo calzaturiero, rappresenta una delle eccellenze italiane nell’economia circolare, con un modello di produzione innovativo basato su materiali 100% naturali e biodegradabili.
Dalla natura, alla natura: la filosofia di Sneark
L’idea di Sneark nasce dalla volontà di creare scarpe che rispettino l’ambiente in ogni fase della loro esistenza, dalla produzione allo smaltimento.
Grazie alla collaborazione con il distretto calzaturiero toscano, simbolo dell’eccellenza del Made in Italy, il team di Romano ha sviluppato un processo produttivo che permette alle scarpe di essere completamente compostabili a fine ciclo vita, trasformandosi in biofertilizzante.
I materiali utilizzati sono esclusivamente:
✔️ Fibre vegetali e materiali biodegradabili;
✔️ Coloranti atossici e naturali;
✔️ Zero plastica e sostanze inquinanti.
Questo approccio a impatto zero consente di ridurre drasticamente l’inquinamento derivante dalla produzione e dallo smaltimento delle calzature, una delle industrie più impattanti a livello globale.
La sostenibilità nel settore calzaturiero: una sfida e un’opportunità
Il settore della moda e delle calzature è sempre più sotto i riflettori per il suo impatto ambientale. Secondo i dati, ogni anno oltre 20 miliardi di paia di scarpe vengono prodotte nel mondo, ma la maggior parte di esse non è riciclabile e finisce in discarica.
Sneark si inserisce in questa realtà proponendo un modello di business innovativo, in cui la sostenibilità non è solo un valore aggiunto, ma la base di tutto il progetto.
Cosa rende Sneark diversa?
🔹 Modelli di sneakers interamente biodegradabili;
🔹 Filiera produttiva corta e trasparente;
🔹 Materiali certificati e naturali;
🔹 Impegno per un’economia circolare reale e tangibile.
Questa visione ha permesso all’azienda di ricevere riconoscimenti importanti, come il premio di Legambiente ricevuto ieri a Joppolo Giancaxio.
I consumatori chiedono trasparenza e rispetto per l’ambiente
Il successo di Sneark dimostra come i consumatori siano sempre più consapevoli e attenti alla sostenibilità.
Sempre più persone scelgono prodotti eco-friendly, ponendo domande precise sull’origine delle materie prime, sulle condizioni di lavoro nella filiera produttiva e sulla possibilità di riciclare o compostare i prodotti a fine vita.
Secondo Romano, la sfida principale oggi è quella di educare il consumatore e dimostrare che è possibile un modello di produzione responsabile, senza rinunciare a stile, comfort e qualità.
Un successo agrigentino che guarda al futuro
Essere premiati da Legambiente è un riconoscimento importante per Sneark, ma è solo l’inizio di un percorso ambizioso.
L’azienda punta a espandere il suo mercato, sensibilizzando sempre più persone sull’importanza di un’economia circolare anche nel settore della moda.
Con il suo design innovativo e la sua attenzione all’ambiente, Sneark rappresenta un’eccellenza tutta italiana, con radici agrigentine, che dimostra come sostenibilità e innovazione possano andare di pari passo.
PER ACQUISTI VELOCI PER LA PROVINCIA DI AGRIGENTO, ECCO LA MAIL: lello.romano@sneark.it
PIATTAFORMA ECOMMERCE DOVE ACQUISTARE LE Sneark:






