“Fiori sminnati…e malespine” è il titolo del libro di Daniele Catalano e Maria Letizia Balsamo che sarà presentato martedì 11 marzo alle 16:00, nell’Aula “Padre Pino Puglisi” del Complesso Malaspina, in via Principe di Palagonia 135. 
Pubblicato da Spazio Cultura Edizioni, il romanzo è ambientato in una Palermo magnifica ma indifferente in cui si dipana la storia di Giacomino, ragazzo problematico ma dall’animo puro, e di Federica, un’educatrice idealista, testarda e anticonformista.
Figlio di genitori violenti e inadeguati, Giacomino riesce, malgrado tutto, a non farsi scalfire dalla sorte.
L’affetto per i quattro fratelli e il sostegno di alcuni adulti significativi gli dischiudono, infatti, un destino di possibilità e di riscatto dalla marginalizzazione.
Tuttavia, la miseria delle istituzioni lo consegna ben presto al circuito penale.
Arrestato per aver aggredito un bieco operatore della comunità nella quale è stato inserito, viene condotto al Centro di Prima Accoglienza di Palermo e qui conosce Federica.
Nel susseguirsi di errori, resistenze e fughe, la fragile personalità del ragazzo trova il modo di emergere vivida e forte grazie all’attenzione affettuosa di Federica e alla paterna vicinanza dello Zio Felice, un anziano pescatore che lo prende a cuore.

OSPITI E RELATORI 

L’incontro si terrà alla presenza dei due autori, che dialogheranno con il procuratore capo Claudia Caramanna e il magistrato di sorveglianza Mariarosaria Gerbino del Tribunale per i Minorenni di Palermo, il dirigente del Centro per la Giustizia Minorile della Sicilia Santo Ippolito, il direttore dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo Giuseppe Ciulla, la pedagogista, funzionario dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo Adriana Ragusa, la psicologa e psicoterapeuta Marika Di Trapani e l’editore Nicola Macaione.
Durante la presentazione l’attrice Valeria Giannone leggerà alcuni brani tratti dal libro. 

GLI AUTORI 

Daniele Catalano è funzionario della professionalità pedagogica dal 1996 e lavora presso il Centro diurno polifunzionale del Ministero della Giustizia di Palermo.
Appassionato di agricoltura e falegnameria, definisce le sue storie “uno dei modi per cercare di dimostrare che non sono soltanto un fastidioso brufolo nel sedere del cosmo”.
Ha contribuito alla stesura di “Tasselli di rabbia” (PM edizioni, 2023) ed è autore di altri titoli di narrativa quali “Benedette stigghiola” (PAV Edizioni, 2021), “Fragili Cristalli” (Robin Edizioni, 2017) e “Sembrava la fine del mondo” (Sensoinverso Edizioni, 2015).
Maria Letizia Balsamo alterna il proprio lavoro di funzionario della professionalità pedagogica nel settore della Giustizia Minorile a un percorso di crescita cognitivo spirituale attraverso la pratica di diverse discipline tra le quali yoga, pilates e meditazione.

Ha partecipato ad alcuni corsi di scrittura creativa e ha preso parte a un breve stage condotto da docenti della Scuola Holden di Torino.
Ha vinto dei concorsi letterari indetti dalla casa editrice Sensoinverso Edizioni, quali “LuceNera (2015), “Oceano di carta” (2018) e “L’amore è” (2020).
È autrice del romanzo “Lellakemi” (Robin Edizioni, 2016) segnalato nell’ambito della prima edizione del Premio Culturale Nazionale “Milano Verticale – Le torri del Duemila” (2017), inserito dall’Associazione Culturale “LuccAutori” nella raccolta web “Premio Racconti nella Rete®” (2017).

 

 

Autore