Agrigento piange la scomparsa di Enzo Alessi, figura di spicco nel panorama culturale siciliano, spentosi all’età di 80 anni presso l’ospedale San Giovanni di Dio, dove era ricoverato da alcune settimane.

Una carriera tra teatro, scrittura e giornalismo

Nato nel dicembre del 1944, Alessi ha dedicato la sua esistenza all’arte in tutte le sue forme. Attore, regista, scrittore e giornalista, è stato un instancabile promotore della cultura nella provincia di Agrigento. Tra le sue interpretazioni più celebri, si ricorda il ruolo nel film “Kaos” dei fratelli Taviani (1984)

Fondatore del Gruppo Teatro Empedocle negli anni ’80, ha collaborato a lungo con Andrea Camilleri, contribuendo significativamente alla diffusione del teatro siciliano.

Il Premio “Alessio Di Giovanni” e l’impegno per la comunità

Alessi è stato il promotore del Premio Nazionale “Alessio Di Giovanni”, riconoscimento volto a valorizzare la letteratura e la cultura siciliana. La sua dedizione ha trasformato la biblioteca di Raffadali in un centro pulsante di conoscenza, arricchendo la comunità con numerose iniziative e progetti.

Il cordoglio delle istituzioni

Il sindaco di Raffadali, Silvio Cuffaro, ha espresso profonda gratitudine: “La sua straordinaria dedizione e il suo impegno hanno trasformato la nostra biblioteca in un faro di conoscenza e cultura per la comunità. Grazie a lui, abbiamo potuto godere di innumerevoli iniziative e progetti che hanno arricchito il nostro paese. Enzo Alessi ci lascia un’eredità preziosa che continuerà a vivere attraverso il lavoro della nostra biblioteca. Con infinita gratitudine, ricordiamo e celebriamo tutto ciò che ha realizzato”.

Anche il professore Mario Gaziano ha ricordato Alessi: “La scomparsa di Enzo Alessi priva il territorio agrigentino e siciliano di uno dei veri grandi protagonisti della vita culturale. Giornalista, scrittore e regista teatrale, lascia un segno profondo con tutto il suo spirito creativo e propositivo. Sul finire degli anni ’70 lo portai al Piccolo Teatro Pirandelliano, da dove iniziò una lunga e apprezzatissima esperienza di cultura teatrale. Onore a lui da tutta la grande comunità teatrale agrigentina”.

Un’eredità culturale indelebile

La scomparsa di Enzo Alessi rappresenta una perdita incolmabile per la cultura siciliana. La sua passione e il suo impegno hanno lasciato un segno profondo nella comunità, ispirando generazioni di artisti e amanti dell’arte. Il suo ricordo continuerà a vivere attraverso le opere e le iniziative che ha promosso, mantenendo viva la fiamma della cultura agrigentina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *