Agrigento 2025: dopo 3 mesi, la Fondazione è ancora bloccata

Tre mesi dall’inizio del 2025 e la Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura è ancora ferma al palo. Nessun regolamento, nessuna attività concreta e un progetto che continua a restare nell’ombra.

A confermare questa situazione è la richiesta ufficiale inviata dall’Associazione Culturale “Nuovo Millennio” alla presidente della Fondazione, Maria Teresa Cucinotta, per ottenere i regolamenti necessari all’ammissione dei partecipanti e dei soci sostenitori.

LETTERA RICHIESTA PARTECIPAZIONE FONDAZIONE DEL 01.03.2025

Fondazione senza regolamenti: perché questi ritardi?

Secondo lo Statuto della Fondazione, i regolamenti per la partecipazione e per i soci sostenitori dovrebbero essere già disponibili. Tuttavia, ad oggi, nessuno ha ancora ricevuto informazioni ufficiali su:

  • Le modalità di adesione alla Fondazione;
  • I diritti e doveri dei partecipanti e dei soci sostenitori;
  • Il funzionamento interno della Fondazione stessa.

Questo vuoto normativo di fatto paralizza la Fondazione, impedendo la partecipazione delle associazioni e di altri soggetti interessati a contribuire al progetto di Agrigento Capitale della Cultura.

Agrigento 2025: un progetto bloccato sul nascere

Mentre altre città vincitrici del titolo di Capitale della Cultura hanno sfruttato ogni mese per organizzare eventi, campagne promozionali e progetti di valorizzazione, Agrigento è ancora ferma.

Le domande sorgono spontanee:

  • Chi sta lavorando all’interno della Fondazione?
  • Quali attività sono state avviate?
  • Perché i regolamenti fondamentali non sono stati ancora resi pubblici?

Un progetto che rischia il fallimento

Senza una struttura organizzata e senza trasparenza sui regolamenti, Agrigento Capitale della Cultura 2025 rischia di essere ricordata come un’occasione sprecata.

La cittadinanza e le associazioni chiedono risposte. La Fondazione deve dimostrare concretezza e trasparenza, altrimenti questo ambizioso progetto si trasformerà in un disastro amministrativo senza precedenti.

Autore