Agrigento – Il Codacons Agrigento, attraverso il responsabile regionale per la Trasparenza negli Enti Locali, Giuseppe Di Rosa, ha presentato una formale richiesta di accesso agli atti per ottenere chiarezza sulla gestione e sull’effettivo utilizzo dei fondi trasferiti dal Comune di Agrigento alla Fondazione Agrigento 2025, l’ente che gestisce le attività per la Capitale Italiana della Cultura 2025. ACCESSO AGLI ATTI FONDI TRASFERITI ALLA FONDAZIONE DAL COMUNE PER IL PROGETTO CITTA’ DELLA CULTURA 2025 DEL 19.02.2025
La richiesta, indirizzata al Sindaco di Agrigento, al Segretario Generale e al Presidente del Consiglio Comunale, riguarda non solo le somme erogate, ma anche la destinazione della tassa di soggiorno, che secondo il business plan del progetto avrebbe dovuto coprire oltre 3,3 milioni di euro. Tuttavia, al momento non risultano disponibili dati ufficiali e dettagliati su quanto sia stato effettivamente trasferito e su come queste risorse siano state utilizzate.
Le richieste del Codacons: trasparenza sui fondi pubblici
Il Codacons ha chiesto l’accesso alla seguente documentazione:
1️⃣ Documenti relativi ai fondi trasferiti alla Fondazione Agrigento 2025
- Copia delle determine dirigenziali e degli atti amministrativi di erogazione.
- Elenco dettagliato delle somme già trasferite con importi, date e finalità d’uso.
- Copia di eventuali convenzioni o atti ufficiali che regolano il rapporto finanziario tra Comune e Fondazione.
2️⃣ Gestione della tassa di soggiorno
- Dettaglio degli introiti annuali della tassa di soggiorno dal 2020 a oggi.
- Percentuale destinata alla Fondazione Agrigento 2025 in base al business plan del progetto.
- Relazioni finanziarie e rendicontazioni sulle somme effettivamente utilizzate.
3️⃣ Atti programmatici e strategici
- Copia della delibera di Giunta Comunale con cui è stato approvato il finanziamento alla Fondazione.
- Atti di indirizzo politico sulla destinazione delle risorse pubbliche.
- Documenti che attestano le strategie di finanziamento e gli obiettivi da raggiungere con i fondi erogati.
I fondi pubblici stanziati per Agrigento Capitale della Cultura 2025
Dalla documentazione ufficiale emerge un quadro dettagliato delle somme previste per il progetto, che ammontano complessivamente a 6.282.559 euro.
📊 Riepilogo delle somme destinate al progetto “Agrigento 2025”
| Fonte di finanziamento | Importo (€) | % sul totale |
|---|---|---|
| Comune di Agrigento (Tassa di soggiorno e fondi comunali) | 3.332.559 | 53% |
| Ministero della Cultura | 1.000.000 | 16% |
| Regione Siciliana | 1.000.000 | 16% |
| Progetti autofinanziati | 450.000 | 7% |
| Sponsor pubblici e privati | 300.000 | 5% |
| Ticketing e Merchandising | 200.000 | 3% |
| TOTALE COMPLESSIVO | 6.282.559 | 100% |
📌 Dettaglio degli incassi dalla tassa di soggiorno destinati ad Agrigento 2025
Il Comune di Agrigento ha vincolato parte della tassa di soggiorno per finanziare il progetto Agrigento Capitale della Cultura 2025, secondo le seguenti previsioni:
| Anno | Entrate (€) | % destinata ad Agrigento 2025 | Importo trasferito (€) |
|---|---|---|---|
| 2017 | 366.952,96 | 70% | 256.867,07 |
| 2018 | 531.251,36 | 70% | 371.875,95 |
| 2019 | 747.151,99 | 70% | 523.006,39 |
| 2020 | 187.757,20 | 70% | 131.430,04 |
| 2021 | 50.640,76 | 70% | 35.448,53 |
| 2022 (Settembre) | 103.000,00 | 35% | 36.050,00 |
| 2023 (Previsto) | 750.000,00 | 35% | 262.500,00 |
| 2024 (Previsto) | 800.000,00 | 35% | 280.000,00 |
| 2025 (Previsto) | 1.200.000,00 | 80% | 960.000,00 |
| TOTALE | 5.450.869,37 | Totale destinato: 3.332.559,00 |
Questi dati mostrano che più della metà dei finanziamenti per Agrigento 2025 proviene direttamente dal Comune e dalla tassa di soggiorno, il che rende ancora più cruciale garantire trasparenza sull’uso delle risorse pubbliche.
Cosa vuole scoprire il Codacons?
L’accesso agli atti richiesto dal Codacons nasce dal fatto che non ci sono dati aggiornati e ufficiali su:
🔴 Le somme già trasferite alla Fondazione Agrigento 2025.
🔴 Le modalità di utilizzo dei fondi pubblici.
🔴 L’effettiva destinazione delle risorse vincolate dalla tassa di soggiorno.
Il sospetto, come più volte denunciato da Giuseppe Di Rosa, è che parte di questi fondi possano essere stati usati per scopi diversi da quelli previsti dal progetto originale, compresi eventuali rimpiazzi di somme per il Festival del Folklore o altre manifestazioni.
Conclusioni: trasparenza o spreco di denaro pubblico?
La richiesta del Codacons è un atto necessario per garantire che le risorse pubbliche siano utilizzate nel rispetto della programmazione originale e che il progetto Agrigento 2025 non diventi una mera operazione di facciata senza veri benefici per la città.
Ora spetta al Comune fornire le risposte richieste. Il rischio è che, senza trasparenza, il progetto Capitale della Cultura 2025 si trasformi in un buco nero finanziario per la città di Agrigento.
🚨 Segui Report Sicilia per gli aggiornamenti su questa vicenda e le risposte del Comune alla richiesta di accesso agli atti.

