Agrigento al buio: adesso anche i semafori sono spenti. Città nel caos, incroci pericolosi e rischio incidenti in aumento
AGRIGENTO – Non bastava l’oscurità che avvolge interi quartieri della città, dai rioni periferici fino al cuore del centro cittadino. Ora, anche gli impianti semaforici di Agrigento sono spenti, rendendo la circolazione un vero incubo e aumentando in modo esponenziale i rischi per l’incolumità pubblica.
Report Sicilia, che da mesi denuncia il problema del buio cittadino, torna a documentare una nuova emergenza: quasi tutti i semafori della città risultano fuori uso, anche in zone ad alta intensità di traffico e nei pressi di incroci critici.
Città al buio: il pericolo è ovunque
Nelle ultime ore abbiamo ricevuto e verificato segnalazioni da numerosi cittadini: intersezioni stradali completamente prive di segnalazione luminosa, incroci dove regna il caos, automobilisti costretti a rallentare bruscamente per evitare collisioni, e nessun intervento da parte dell’amministrazione comunale.
A rendere ancora più drammatica la situazione è il fatto che molti di questi incroci si trovano in aree già totalmente al buio, dove l’illuminazione pubblica è assente da settimane, se non mesi. Le immagini inviate dai lettori e scattate dalla nostra redazione documentano chiaramente l’estensione del fenomeno.
Le zone colpite
Le nostre fotocamere hanno immortalato:
-
Incrocio del Viale della Vittoria, arteria centrale con impianti spenti e segnaletica poco visibile.
-
Via Acrone – Piazzale Rosselli, snodo del traffico cittadino con semafori fuori servizio.
-
SP71 direzione Villaseta – Villaggio Mosè, tratto di raccordo privo di segnalazione luminosa, in un’area completamente buia.
Le immagini parlano chiaro: l’intera rete semaforica è fuori uso, e ogni incrocio rappresenta una potenziale trappola mortale, soprattutto nelle ore serali.
Nessuna comunicazione dal Comune
Ancora una volta, nessuna nota ufficiale da parte del Comune di Agrigento. Non si conoscono le cause del guasto diffuso né i tempi per il ripristino della funzionalità. E nel frattempo, si alza pericolosamente la percentuale di rischio di incidenti gravi, soprattutto per pedoni, ciclisti e conducenti di mezzi pubblici.
In una città in piena attività nell’accogliere flussi turistici importanti per il 2025, l’assenza totale di sicurezza stradale è uno schiaffo al buon senso e alla civiltà.
Report Sicilia lancia l’allarme
Non è più accettabile che un capoluogo di provincia resti immerso nel buio, non solo per l’illuminazione pubblica, ma anche per la totale assenza di semafori funzionanti.
Chiediamo con forza al sindaco e all’amministrazione:
-
Qual è il piano di emergenza per affrontare questa situazione?
-
Perché nessuno interviene?
-
Chi si assumerà la responsabilità in caso di incidenti?
Se non si agisce subito, ci troveremo presto a raccontare tragedie annunciate.