AGRIGENTO – Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha annunciato l’avvio dei servizi di inclusione in favore degli studenti disabili frequentanti gli istituti superiori di secondo grado.
Il via libera è arrivato grazie al Decreto dell’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali n. 2628 del 10 settembre, con cui sono state assegnate le risorse necessarie all’attivazione dei servizi di assistenza Asacom e dei servizi integrativi aggiuntivi e migliorativi. Tuttavia, come sottolineato dal Presidente del Libero Consorzio, i fondi stanziati dalla Regione si rivelano insufficienti a coprire l’intero fabbisogno.
“Le somme destinate sono purtroppo limitate – ha dichiarato – ma nonostante ciò siamo riusciti ad avviare i servizi già dai primi giorni di scuola, garantendo la continuità agli studenti disabili e alle loro famiglie”.
A fronte di queste difficoltà, la Dirigente del Settore Servizi Sociali, Maria Antonietta Testone, su direttiva del Presidente Giuseppe Pendolino, ha assicurato il reperimento di ulteriori fondi per colmare le carenze delle risorse regionali, così da non compromettere l’efficienza del servizio.
Il Settore Solidarietà Sociale ha inoltre inviato una comunicazione ufficiale ai dirigenti scolastici, informando dell’avvio dei servizi e invitando le famiglie a recarsi presso le sedi URP distribuite sul territorio provinciale per scegliere la cooperativa di riferimento.
Un avvio di anno scolastico quindi non privo di criticità, che mette in evidenza ancora una volta la fragilità dei finanziamenti regionali in tema di inclusione scolastica, ma che grazie all’impegno del Libero Consorzio consente di garantire un diritto fondamentale agli studenti più fragili.

