Agrigento, al via il Galà “I Bambini del Mondo” 2025

AGRIGENTO – Prosegue con entusiasmo il 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”, che questa sera, giovedì 13 marzo 2025, vedrà il Galà “I Bambini del Mondo” al Teatro Pirandello. Un evento che, oltre a mettere in scena spettacoli folkloristici di altissimo livello, assegnerà anche il prestigioso Premio Claudio Criscenzo, riconoscimento che celebra i gruppi capaci di trasmettere i valori della pace e della fratellanza attraverso il folklore.

La manifestazione, inserita nel 77° Mandorlo in Fiore, ha ottenuto ancora una volta il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, riconoscendone il grande valore culturale ed educativo.

Premi e riconoscimenti speciali

Oltre al Premio Claudio Criscenzo, la serata sarà arricchita da altri importanti riconoscimenti:

  • UNICEF assegnerà la Pigotta Alice alla bambina più piccola del Festival, un gesto simbolico per ricordare una giovane scomparsa, mantenendone viva la memoria attraverso il folklore.
  • Società Dante Alighieri, con il concorso “Italia: immagini e pensieri”, premierà i partecipanti che racconteranno, attraverso un disegno o uno schizzo, le emozioni vissute durante il Festival.
  • Panathlon International Club di Agrigento conferirà una targa al gruppo più energico e vivace nella danza.
  • FIDAPA (Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni e Affari) premierà uno dei gruppi internazionali partecipanti per il loro contributo culturale.

Un Festival di pace e fratellanza

Il Festival non si limita agli spettacoli serali. Sabato 15 marzo, alle ore 9:30, avrà luogo la tradizionale Passeggiata della Pace e della Fraternità alla Valle dei Templi. Il lungo corteo partirà dal Tempio di Giunone, attraversando la Via Sacra fino al Tempio della Concordia, dove i partecipanti leggeranno estratti della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo dell’UNICEF.

A seguire, nel pomeriggio alle 16:30, presso la Madonna della Provvidenza, si terrà la suggestiva Preghiera Interreligiosa – I Popoli per la Pace, un momento di raccoglimento in cui bambini di diverse culture e religioni pregheranno insieme per un mondo senza guerre.

Gruppi internazionali protagonisti

Nove gruppi folkloristici internazionali partecipano al Festival 2025, portando colori, suoni e tradizioni da tutto il mondo:

  • Albania – Ensemble Librazhdi
  • Honduras – Escuela de Formación Artística Zorzales De Sula y Academia de Música Oviedo
  • Kirghizistan – Seytek Choreographic Folk Ensemble
  • Macedonia – Ensemble Megdan
  • Panama – Academia de Proyección Folklórica José Corella
  • Slovacchia – Folklore Group Kornicka
  • Sri Lanka – Carmel Girls Central College
  • Taiwan – Luna Rhythm Dance Group
  • Turchia – Yalova Tufag

Ad affiancarli, i gruppi locali Gergent, Oratorio Don Guanella, Fiori del Mandorlo, I Carusi del Città di Agrigento, Fabaria Folk e Herbessus.

L’evento si conferma un’occasione unica per valorizzare le tradizioni popolari e rafforzare il dialogo tra i popoli, rendendo Agrigento capitale del folklore e della pace.

Autore