Agrigento – Da domani, sabato 18 ottobre, parte ufficialmente il programma “Tripla prevenzione oncologica stabile” promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, una delle iniziative più strutturate e continuative mai realizzate nel territorio per la lotta ai tumori.
Ogni sabato, fino al 20 dicembre, i cittadini potranno accedere gratuitamente e senza prenotazione agli screening oncologici per mammella, cervice uterina e colon-retto, in numerosi presidi sanitari della provincia.

L’obiettivo è trasformare il sabato in una giornata fissa dedicata alla salute, garantendo un accesso semplice, diretto e senza burocrazia. Gli esami si effettueranno dalle 8:30 alle 13:30 in diverse strutture dell’ASP, grazie a un impegno straordinario di personale medico, tecnico e infermieristico, e all’impiego di moderne apparecchiature diagnostiche.

Come partecipare e dove recarsi

Non è necessario prenotarsi né presentare l’impegnativa del medico curante: basterà presentarsi direttamente presso una delle sedi aderenti, muniti di documento d’identità e tessera sanitaria.
Gli screening saranno disponibili presso:

  • la Casa della Comunità di Agrigento (ex “San Giovanni di Dio” – via Giovanni XXIII),

  • gli ospedali di Agrigento, Licata e Sciacca,

  • il Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) di Canicattì, nell’ex ospedale cittadino.

I tre screening offerti

  • Tumore della mammella: le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni potranno sottoporsi gratuitamente alla mammografia, purché siano trascorsi almeno due anni dall’ultimo esame, salvo diversa indicazione medica.

  • Tumore della cervice uterina: le donne dai 25 anni in su potranno effettuare un Pap Test o un test per la ricerca del DNA del papilloma virus (HPV), strumenti essenziali per individuare precocemente eventuali lesioni del collo dell’utero.

  • Tumore del colon-retto: uomini e donne tra i 50 e i 69 anni potranno ritirare gratuitamente il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci, un test semplice, non invasivo e di grande efficacia nella diagnosi precoce.

Un’iniziativa stabile per la salute pubblica

Il programma, sottolinea l’ASP, è unico nel suo genere per continuità e organizzazione: non una campagna temporanea, ma un progetto stabile che mira a rendere la prevenzione un’abitudine consolidata nella popolazione agrigentina.
Con la “Tripla prevenzione oncologica stabile”, l’Azienda intende ridurre le diagnosi tardive, favorire la cultura della prevenzione e offrire un servizio sanitario pubblico realmente accessibile a tutti, senza ostacoli e senza attese.