Il Comune di Agrigento ha ufficialmente aperto le votazioni per i progetti presentati nell’ambito della Democrazia Partecipata per gli anni 2023 e 2024. I cittadini avranno la possibilità di esprimere la loro preferenza e contribuire così alla scelta delle iniziative che riceveranno i fondi pubblici destinati al miglioramento del territorio.
I progetti ammessi a votazione
Le proposte progettuali, approvate a seguito della valutazione finale dei dirigenti competenti, sono suddivise per anno:
Progetti 2023
- Realizza il tuo sogno – Progetto educativo giovanile (Vita Salvatore)
- Parco Urbano Oikos – Una casa per tutti (Emanuele Montalbano)
- Custodi del bene comune – Cura degli spazi per i cittadini (Giuseppe Tortorici)
- Campetto da calcio di San Leone (Giuseppina Mazza)
Progetti 2024
- Rassegna cinematografica itinerante – Arena diffusa (Antonio Barone)
- Sportivamente insieme – Spazio fitness (Salvatore Battaglia)
- BSV Restart (Gaetano Di Ballo)
- Parco Urbano Oikos – Una casa per tutti (Emanuele Montalbano)
- Pagine del tempo – Digitalizzazione e accesso ai libri antichi (Giuseppe Tortorici)
- La Piazza dei Popoli (Mattia Grech)
- Buoni spesa Buon Natale (Giuseppina Mazza)
Come votare
Le votazioni si svolgeranno online sulla piattaforma “Spendiamoli Insieme” all’indirizzo:
https://spendiamolinsieme.bipart.it/
Tempistiche
- Apertura: 21 dicembre 2024, ore 12:00
- Chiusura: 29 dicembre 2024, ore 24:00
Per chi non dispone di strumenti informatici, è possibile recarsi presso la Biblioteca Centrale “F. La Rocca” in Piazza Aldo Moro 3, dove il personale dedicato sarà disponibile nei seguenti orari:
- 23 dicembre 2024: dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- 27 dicembre 2024: dalle ore 9:00 alle 13:00
Regole di voto
- Ogni cittadino residente ad Agrigento e che abbia compiuto 16 anni potrà esprimere una sola preferenza.
- Il voto plurimo sarà considerato nullo.
- In caso di parità, sarà determinante il criterio cronologico di acquisizione del progetto.
Cosa succede dopo il voto
Sulla base delle preferenze espresse dai cittadini, verrà stilata una graduatoria in ordine decrescente. I risultati saranno pubblicati sul sito del Comune nella sezione dedicata alla Democrazia Partecipata. Successivamente, la Giunta Comunale approverà i progetti più votati, assegnando le risorse necessarie alla loro realizzazione.
Conclusione
La Democrazia Partecipata rappresenta un’importante occasione per i cittadini di Agrigento di incidere direttamente sulle decisioni che riguardano il loro territorio. Partecipare al voto è un modo per contribuire attivamente alla crescita della comunità e alla valorizzazione delle risorse locali. Un invito rivolto a tutti: esprimete la vostra preferenza, il futuro di Agrigento passa anche da voi!