Agrigento celebra la memoria: il Presidente Civiltà all’inaugurazione dello spazio verde ANVCG

Si è tenuta oggi, 25 marzo 2025, ad Agrigento la cerimonia di inaugurazione dello spazio verde della memoria promosso dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG). L’evento, che ha visto la partecipazione di numerose autorità e cittadini, si è svolto a Porta di Ponte, nel cuore della città, diventando un simbolo di pace e riflessione storica.

Grande protagonista della giornata è stato il Presidente del Consiglio comunale di Agrigento, Giovanni Civiltà, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la città e per la collettività.

“Oggi Agrigento dimostra di essere una città attenta alla memoria e al valore della pace. Questo spazio verde rappresenta non solo un tributo alle vittime civili della guerra, ma anche un impegno concreto per il futuro delle nuove generazioni”, ha dichiarato Civiltà nel suo intervento.

Presenti le massime autorità nazionali e locali

L’evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo tra cui:

  • Michele Vigne, Presidente Nazionale ANVCG

  • Roberto Serio, Segreteria Nazionale ANVCG

  • I componenti del Consiglio Nazionale

  • I Presidenti Provinciali della Sicilia

  • Il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè

  • Il Prefetto Salvatore Caccamo

  • Il Questore Tommaso Palumbo

Un momento particolarmente emozionante è stato il taglio del nastro, che ha ufficialmente consegnato alla città un’area verde curata e dedicata alla memoria delle vittime civili di guerra.

Un simbolo di pace per Agrigento

Lo spazio verde inaugurato rappresenta un segno concreto di impegno sociale, nato con l’obiettivo di promuovere la cultura della pace e ricordare chi ha sofferto a causa dei conflitti. L’ANVCG, da anni attiva nella tutela delle vittime civili della guerra, continua a portare avanti iniziative di sensibilizzazione su scala nazionale.

“Abbiamo il dovere di preservare la memoria e di educare le nuove generazioni affinché le tragedie del passato non si ripetano”, ha dichiarato Giuseppe Scimè, Presidente provinciale ANVCG Agrigento.

Agrigento protagonista della cultura e della memoria

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma di eventi legati a Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, rafforzando il ruolo della città come centro di riflessione storica e di crescita sociale.

La cerimonia, che ha coinvolto scolaresche, cittadini e rappresentanti istituzionali, ha messo in evidenza la necessità di mantenere viva la memoria storica, affinché la guerra e le sue conseguenze non vengano dimenticate.

Con l’inaugurazione dello spazio verde della memoria, Agrigento ha dimostrato ancora una volta il proprio impegno per la pace e il ricordo delle vittime civili della guerra. Il Presidente del Consiglio comunale Giovanni Civiltà, con la sua presenza e il suo intervento, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, rendendola un momento di grande rilevanza per l’intera comunità.

Un’iniziativa che segna un passo importante per la città, ribadendo il valore della memoria storica come fondamento per un futuro migliore.

Autore