L’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad Agrigento per l’inaugurazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 ha portato con sé una frenesia di asfaltature e interventi straordinari nelle zone che il corteo presidenziale percorrerà. Tuttavia, ciò che doveva essere un momento di orgoglio per la città si è trasformato in una giornata di caos, disagi e rabbia tra i cittadini.

Asfaltature improvvisate e senza preparazione

Un video inviato alla redazione di Report Sicilia mostra chiaramente le operazioni di asfaltatura effettuate senza alcuna preparazione adeguata delle strade. Nessuna scarificazione del manto stradale preesistente, nessuna segnaletica di cantiere e un’organizzazione approssimativa che lascia ampio spazio a perplessità. I mezzi pesanti, ripresi durante le manovre, appaiono spesso costretti a movimenti azzardati, aumentando i rischi per pedoni e automobilisti.

Traffico in tilt e nessun preavviso

La mancanza di una pianificazione adeguata è diventata evidente con il blocco del traffico in tutta l’area del Campo Sportivo, lasciando residenti, lavoratori e studenti nel caos. Nessun avviso preventivo è stato diramato per informare i cittadini delle modifiche alla viabilità, e un’unica agente della polizia municipale è stata vista cercare, senza successo, di gestire la situazione.

“Non c’era alcuna segnaletica, e nessuno ci aveva avvisato di questo blocco,” lamenta un residente. “Questa non è organizzazione, è improvvisazione.”

Un’amministrazione sotto accusa

L’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Francesco Miccichè, è stata nuovamente oggetto di critiche per la gestione approssimativa di un evento così importante. Il Codacons, sempre attento alle problematiche amministrative locali, ha sottolineato come ci fosse tempo sufficiente per predisporre un’ordinanza o un atto autorizzativo che regolasse i lavori e il traffico.

“Quello che vediamo è un simbolo di come viene amministrata questa città,” commenta Giuseppe Di Rosa del Codacons. “Si agisce all’ultimo momento, senza trasparenza e senza rispetto per i cittadini.”

Le contraddizioni di Agrigento Capitale della Cultura

Mentre le strade principali vengono asfaltate in fretta e furia per il passaggio del Presidente, il resto della città rimane in condizioni critiche:

  • Buche e asfalto dissestato che rappresentano un pericolo costante.
  • Traffico ingestibile, peggiorato dall’assenza di trasporti pubblici adeguati.
  • Crisi idrica cronica, che continua a colpire migliaia di famiglie.

Un video denuncia che parla chiaro

Il video documenta una situazione che molti cittadini definiscono una “vergogna.” Il contrasto tra l’apparenza messa in scena per la visita presidenziale e la realtà quotidiana di una città in difficoltà è palpabile. Report Sicilia pubblicherà il materiale per mostrare senza filtri quanto accaduto.

Conclusioni

L’inaugurazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura dovrebbe essere un momento di rilancio per la città, ma le carenze organizzative e l’assenza di trasparenza rischiano di offuscare questa importante occasione. Report Sicilia continuerà a seguire da vicino l’evoluzione degli eventi, dando voce ai cittadini che chiedono un’amministrazione più responsabile e attenta ai reali bisogni della comunità.

Autore