AGRIGENTO – È ufficiale: oggi, venerdì 25 luglio 2025, alle ore 13:00 VerbaleGara_25.07.2025_TPL_3P, si è conclusa la terza seduta pubblica della gara per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale urbano nel Comune di Agrigento. La procedura si è svolta presso gli uffici comunali di Piazza Gallo, alla presenza della Commissione giudicatrice e del rappresentante dell’unico operatore economico in gara, TAG – Trasporti Agrigento Società Consortile a r.l.

A rappresentare la società, presente all’apertura della busta contenente l’offerta economica, Giuseppe Cuffaro, amministratore della TAG. L’offerta ha ottenuto il massimo punteggio: 100/100, con un ribasso dell’1,51% rispetto alla base d’asta, e l’aggiudicazione provvisoria è stata formalizzata al termine della seduta.


Tutti attendono il via il 1° settembre

Superati i 32 giorni di legge per eventuali ricorsi, ci si aspetta che gli uffici comunali procedano rapidamente con gli atti necessari affinché il servizio possa iniziare con regolarità il 1° settembre, in concomitanza con la riapertura delle scuole.

Agrigento non può permettersi ulteriori proroghe con la vecchia ditta. Questa nuova fase rappresenta un’occasione storica per rinnovare finalmente un settore rimasto per troppo tempo fermo.


Garanzie per i lavoratori: salvaguardati i diritti

La gara prevede il passaggio di tutti i 42 dipendenti attualmente in forza alla TUA (l’attuale gestore del servizio) alla nuova società, TAG, con il pieno rispetto dei diritti acquisiti, come stabilito dalla normativa vigente e dai documenti di gara.

Ma c’è di più: è programmato anche il rientro degli ex dipendenti licenziati dalla TUA, i quali, dopo anni di esclusione, potranno finalmente occupare i posti che da tempo rivendicavano con dignità e determinazione. Un atto che restituisce giustizia e riapre una speranza concreta per numerose famiglie.


I numeri dell’offerta

  • Ribasso offerto: 1,51%

  • Oneri di sicurezza aziendali: € 859.869

  • Costo della manodopera: € 14.872.217

  • Documentazione tecnica completa, tra cui relazione illustrativa, piano economico-finanziario e revisione TAG.

    Un banco di prova per la “Capitale della Cultura”… già in corso

    L’affidamento del servizio di TPL rappresenta una sfida concreta e urgente per Agrigento, città che è Capitale Italiana della Cultura dal 1° gennaio 2025. Siamo a metà dell’anno, ma la città attende ancora un vero salto di qualità nei servizi essenziali, a partire proprio dal trasporto urbano.

    Un sistema moderno, efficiente e rispettoso dei diritti dei lavoratori sarebbe non solo un segnale di buon governo, ma anche una concreta risposta alla narrazione culturale che si cerca di costruire.

    Ora gli occhi sono puntati sul Comune. Le condizioni per partire il 1° settembre ci sono tutte.
    Agrigento merita di voltare pagina. Da subito.

Autore