Giovanni Parisi, noto imprenditore agrigentino e creatore della storica fiera ViviAgrigento, ha recentemente rivolto una lettera aperta agli illustri cittadini di Agrigento, invitandoli a unirsi per salvare il progetto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, un’occasione che rischia di trasformarsi in un fallimento.
Di seguito pubblichiamo integralmente il testo della lettera di Parisi, arricchita alla fine da un elenco di ulteriori personalità agrigentine illustri individuate da Report Sicilia, che potrebbero contribuire con la loro influenza e il loro talento a questo importante appello. Inoltre, includiamo una riflessione di Report Sicilia sull’attuale amministrazione comunale e la sua gestione.
Lettera aperta di Giovanni Parisi agli illustri cittadini di Agrigento
APPELLO AGLI ILLUSTRI CITTADINI DI AGRIGENTO
PER AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025:
ANGELINO ALFANO – Ex Vicepresidente del Consiglio
ANGELO CAPODICASA – Ex Presidente della Regione Siciliana
LUCIANO PORTOLANO – Capo di Stato Maggiore della Difesa
MICHELE CIMINO – Ex Vicepresidente della Regione Siciliana
MATTEO COLLURA – Scrittore
ONOFRIO DISPENZA – Giornalista
GIOVANNI TAGLIALAVORO – Autore Rai
ALFONSO IACONO – Docente universitario
SALVATORE GAGLIO – Docente universitario
PASQUALE SEDDIO – Docente universitario
GIANNI PROVENZANO – Artista
ALFONSO GUELI – Scrittore
ANDREA CARISI – Artista
GIANDOMENICO VIVACQUA – Avvocato
BENIAMINO BIONDI – Critico letterario
CARMELO SARDO – Giornalista e scrittore
GIANFRANCO JANNUZZO – Attore
SETTIMIO BIONDI – Storico
PAOLO CILONA – Scrittore e storico
SILVIO SCHEMBRI – Giornalista
A tutti i Parlamentari nazionali e regionali,
A tutti quanti non ho qui citato.
Cari concittadini,
Mi rivolgo a voi, che, con il vostro talento, la vostra competenza e il vostro amore per Agrigento, avete contribuito a costruire il prestigio di questa città. Agrigento, Capitale della Cultura, sta vivendo uno dei momenti più critici della sua storia recente.
Quella che doveva essere un’occasione unica per rilanciare l’immagine della nostra città nel mondo, oggi rischia di trasformarsi in una sconfitta, a causa di incongruenze organizzative e di gravi criticità che hanno attirato l’attenzione dei media nazionali e internazionali.
Non possiamo permettere che l’enorme potenziale di questa opportunità si dissolva nel nulla, né possiamo accettare che la nostra città, ricca di storia, cultura e bellezza, venga ricordata per i suoi problemi anziché per i suoi successi.
Proponiamo un tavolo di confronto, aperto e trasparente, che coinvolga istituzioni, associazioni, imprenditori e cittadini. Solo unendo le forze possiamo affrontare e superare questa crisi.
Agrigento non è solo una città: è un simbolo di bellezza e resilienza, una terra che ha sempre saputo rialzarsi. Dimostriamo, ancora una volta, che il nostro amore per questa terra è più forte di qualsiasi difficoltà.
Con stima e gratitudine,
Giovanni Parisi
La riflessione di Report Sicilia sull’amministrazione
Report Sicilia non può esimersi dal sottolineare come l’attuale amministrazione comunale, spesso descritta come la peggiore nella storia di Agrigento, abbia favorito divisioni e sprechi che oggi compromettono il progetto Agrigento Capitale della Cultura 2025. In questi anni, fondi pubblici sono stati utilizzati per feste e SUV, mentre i problemi strutturali della città, come il decoro urbano e i servizi essenziali, sono stati trascurati.
Questa amministrazione ha distrutto simboli come la Villa del Sole, ha visto arresti e scandali, e ha trasformato una grande opportunità in una potenziale sconfitta. Agrigento merita di meglio, e i cittadini devono essere uniti per riportare la città al suo antico splendore.
Gli agrigentini illustri individuati da Report Sicilia
Alla lettera di Giovanni Parisi, Report Sicilia aggiunge:
- Piero Barone – Cantante del trio “Il Volo”
- Lello Analfino – Cantautore e leader dei Tinturia
- Francesco Bellomo – Produttore Teatrale
- Francesco Buzzurro – Chitarrista jazz internazionale
- Osvaldo Lo Iacono – Chitarrista di fama mondiale
- Tom Sinatra – Chitarrista e compositore
- Daniele Magro – Cantautore e produttore musicale
- Joe Castellano – Artista internazionale del jazz
- Marco Savatteri – Regista e autore teatrale
- Giusy Buscemi – Attrice e Miss Italia 2012
- Michele Guardì – Regista e autore televisivo
- Felice Cavallaro – Giornalista del Corriere della Sera
- Maricetta Lombardo – Tecnica del suono pluripremiata con gli “oscar” del cinema
- Leandro Picarella – Regista e sceneggiatore
- Gaetano Aronica – Attore e regista teatrale
- Simonetta Agnello Horby – Avvocata e scrittrice
- Rodolfo Errore – Manager internazionale, direttore generale del gruppo Ludoil, CEO di Luce Spa e vicepresidente de “L’Espresso”
- Riccardo Gaz – DJ e conduttore radiofonico
- Marco Catalano – Vocalist e organizzatore di eventi a livello nazionale
- Mauro Montante – Consulente aziendale per grandi aziende internazionali
- Gero Miccichè – fra i 100 sviluppatori italiani più importanti secondo la classifica di StartupItalia.
Report Sicilia continuerà a monitorare la situazione, dando voce agli agrigentini che vogliono salvare la loro città. Agrigento può e deve essere un simbolo di riscatto e orgoglio per tutti.


