PALAZZO TOMASI

La Fondazione rinuncia allo storico palazzo: eventi culturali a rischio. Un altro duro colpo all’immagine di Agrigento

AGRIGENTO – Palazzo Tomasi, storica sede designata per ospitare la Fondazione Agrigento 2025, è ancora inutilizzabile. Un fatto grave che rischia di trasformarsi nell’ennesima figuraccia per la città proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025. Dopo anni di annunci e restauri, l’edificio è oggi un guscio vuoto: niente luce, niente acqua, niente rete telefonica. E soprattutto, nessun segnale di imminenti interventi.

A confermare il disastro è stata la stessa Maria Teresa Cucinotta, neo-presidente della Fondazione, che ha ufficializzato la rinuncia a utilizzare Palazzo Tomasi come sede operativa e simbolica dell’anno culturale. Al suo posto, la Fondazione sarà ospitata in alcuni locali della ex Provincia, all’interno del palazzo che accoglie anche la Prefettura di Agrigento.

Una sede annunciata, mai pronta

Palazzo Tomasi, nel cuore del centro storico di Agrigento, doveva essere uno dei luoghi simbolo del 2025. Doveva. Perché oggi si presenta come uno scenario desolante: dopo 23 anni di restauri, manca l’essenziale. E mentre ci si prepara a ospitare artisti, curatori e visitatori da tutta Italia e dal mondo, la città non è in grado nemmeno di garantire un luogo funzionante.

Le immagini del palazzo invaso da sporcizia e degrado, documentate anche da Report Sicilia in un precedente articolo, parlano da sole: Agrigento, ancora una volta, si mostra impreparata.

Eventi culturali in forse: ecco quali sono previsti a Palazzo Tomasi

Eppure proprio a Palazzo Tomasi dovrebbero svolgersi eventi tra i più significativi del programma “Agrigento Capitale della Cultura 2025”. Ecco l’elenco ufficiale:

  • 13 giugno 2025Unlearning through Palestine: PEOPLE, STONES and TREES – Presentazione della Summer School.

  • Dal 4 luglio al 4 settembre 2025Unlearning through Palestine – Mostra del “Dizionario Collettivo dell’Unlearning”.

  • Dal 21 ottobre all’11 novembre 2025SISTERS ACADEMY – The Boarding School – Scuola performativa immersiva.

  • Tutti i giorni fino all’11 novembre 2025SISTERS ACADEMY – Esperienza sensoriale residenziale.

  • Dal 4 al 18 dicembre 2025BANKSY HUMANITY COLLECTION – Mostra ufficiale delle opere dello street artist.

Ad oggi, con Palazzo Tomasi abbandonato, non è dato sapere se e dove questi eventi si svolgeranno. Un vuoto organizzativo che rischia di travolgere mesi di lavoro e investimenti, oltre che minare la credibilità dell’intero progetto culturale.

Capitale della Cultura, ma senza infrastrutture

Come già evidenziato anche da un recente editoriale del Corriere della Sera, Agrigento è “Capitale della Cultura, ma manca l’acqua”. Ora si può dire con certezza: manca anche la sede.

Nel frattempo, la macchina istituzionale continua a celebrare se stessa tra conferenze stampa, eventi di facciata e proclami mediatici. Ma la realtà è ben diversa: una città in cui i simboli del cambiamento sono chiusi, vuoti, inaccessibili.

Agrigento stà perdendo un’occasione storica, compromettendo la sua immagine agli occhi dell’Italia e dell’Europa. È il momento delle responsabilità: i cittadini meritano verità, soluzioni, e rispetto.

ECCO IL PROGRAMMA UFFICIALE DOVE SONO PREVISTI GLI APPUNTAMENTI A “PALAZZO TOMASI” : Programma_Agrigento 2025

Autore