AGRIGENTO – La cultura ha un prezzo, e per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 questo prezzo si fa sempre più alto. A rivelarlo sono tre decreti ufficiali del Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana (DDG n. 2835, 2836 e 2886 del 2025) che approvano e finanziano un nuovo pacchetto di iniziative culturali per un totale di 2.711.860 euro.

D.D.G._02835_del_10-06-2025_-_AGRIGENTO_CAP._CULTURA_2025_ART._24_L.R._1.24_Appr._Prog.

D.D.G._02836_del_10-06-2025_-_DDG_DEL_programma_iniziative_2025_Parco_Ag_parte_I_articolo__(1)

D.D.G._02886_del_12-06-2025_-_AGRIGENTO_CAPIT._CULTURA_2025_PROMOZ._E_ORG._ART.51_L.R.3.25

Ma attenzione: non si tratta dell’intera spesa per Agrigento 2025. Questi fondi sono ulteriori rispetto a quanto già speso nei mesi scorsi. Infatti, oltre 10 milioni di euro sono stati già impegnati, di cui ben 4 milioni destinati esclusivamente alla promozione dell’evento. Una cifra imponente, che porta il conto totale già oltre quota 12 milioni di euro.


📊 Le cifre in sintesi:

  • Totale nuove risorse al Comune di Agrigento: € 977.500

  • Totale nuove risorse al Parco Archeologico della Valle dei Templi: € 1.734.360

  • Totale delle somme aggiuntive (giugno 2025): € 2.711.860

  • Totale generale speso fino ad oggi: oltre € 12.700.000


🎭 Le manifestazioni promosse dal Comune di Agrigento:

IniziativaCosto (€)
Iniziative di animazione territoriale (con stakeholder locali)€300.000
IlluminArte – Installazioni luminose e valorizzazione siti€150.000
Efebo d’Oro 2025€100.000
Festa di San Calogero – REIS 2006€100.000
Gran galà opera di fine anno€73.000
Giardini culturali 2025€65.000
Scopri il teatro – Visite teatralizzate€65.000
Agrigento città teatro (con Fondazione Teatro Pirandello)€60.000
Volume celebrativo “Agrigento Capitale della Cultura”€34.500
Arte Etnoplastica “I Luoghi del Caos” – Roberto Vanadia€20.000
Collezione “Pupi Siciliani” e quadri storici – Carmelo Guarneri€10.000

🎶 Gli eventi e progetti curati dal Parco Archeologico della Valle dei Templi:

IniziativaCosto (€)
Concerto del M° Riccardo Muti al Tempio della Concordia€650.000
Promozione e pubblicità€461.000
Moviti Fest – Festival culturale diffuso in centro storico€473.360
Celebrazione anniversario morte Pirandello, spettacoli e didattica€60.000
Concerto Cappella Pontificia Sistina + 600 coristi agrigentini€45.000
Festa della Musica con Mario Biondi e Conservatori€20.000
Banner promozionali€25.000

❓Domande aperte alla politica e alla cittadinanza

Se da un lato il progetto “Capitale della Cultura” vuole rilanciare l’immagine di Agrigento, dall’altro emergono interrogativi che non possono essere ignorati:

  • Quale reale beneficio porteranno questi eventi alla città?

  • Che ritorno avrà l’investimento in promozione rispetto alle criticità strutturali irrisolte?

  • I fondi sono stati distribuiti in modo trasparente e con criteri oggettivi?

In particolare, i 650 mila euro destinati al concerto di Riccardo Muti, i 461 mila euro per promozione e pubblicità e i quasi 500 mila euro per il progetto “Moviti Fest”, stanno generando polemiche anche tra i cittadini, che vivono quotidianamente disagi enormi legati ai servizi pubblici, alla crisi idrica e al degrado urbano.


Agrigento ha ricevuto un’occasione irripetibile: essere Capitale Italiana della Cultura nel 2025. Ma a fronte di oltre 12 milioni di euro spesi, sarà compito delle istituzioni e della stampa garantire che ogni centesimo venga rendicontato e giustificato, e che il rilancio culturale non si trasformi in una colossale operazione di facciata per pochi privilegiati, lasciando ancora una volta la città reale all’abbandono.