Ad Agrigento il 7° Convegno AMDEA: scienza e confronto al centro del dibattito nazionale su endocrinologia e diabete

AGRIGENTO – Prosegue con grande partecipazione la seconda giornata del 7° Convegno Agrigentino sulle Malattie Endocrine, in corso presso il rinnovato Hotel Kaos di Agrigento. L’evento, promosso dall’AMDEA (Associazione Medici Diabetologi Endocrinologi Agrigentini), si conferma come uno dei momenti scientifici più rilevanti nel panorama nazionale, attirando oltre 100 specialisti da tutta Italia.

Con un programma scientifico ricchissimo, che si svilupperà fino alla giornata di domani, il congresso affronta tematiche di stretta attualità nel campo dell’endocrinologia, del diabete, della nutrizione e delle discipline correlate. Oltre alle sessioni plenarie e parallele, sono previsti anche corsi pratici di altissimo livello su:

  • Diagnostica ecografica del collo

  • Nutrizione nelle endocrinopatie

  • Tecnologie applicate al diabete

  • Gestione del piede diabetico

A confermare l’importanza dell’iniziativa è anche l’integrazione del 1° Congresso Nazionale della Endocommunity-CREW, che si svolge in concomitanza con il convegno, proiettando Agrigento in un ruolo di primo piano nel settore della ricerca e della formazione endocrinologica italiana.

L’organizzazione del congresso è stata curata in modo impeccabile da AMDEA, con la direzione scientifica dei dottori Giovanni Galluzzo, Filippo Montalto e Leonardo Russo, supportati da un comitato scientifico di grande prestigio. L’evento è accreditato anche per la formazione ECM, coinvolgendo non solo medici, ma anche biologi, infermieri, farmacisti e podologi, in un’ottica di aggiornamento e confronto multidisciplinare.

Nella sessione odierna, seguita direttamente da Report Sicilia, abbiamo raccolto le testimonianze dei professori Aldo Calogero, Salvatore Corrao e Sandro La Vignera, tra i più autorevoli relatori presenti, insieme al contributo del dottor Leonardo Russo, tra gli organizzatori dell’evento. Interviste, curate dal giornalista Francesco Di Mare.

Questo convegno rappresenta un esempio virtuoso di alta formazione, dialogo tra specialisti e impegno per la salute pubblica, in una terra che dimostra di saper ospitare e valorizzare grandi eventi scientifici di livello nazionale.

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti, continua a seguire Report Sicilia.

Autore