Era il 14 agosto del 1945 quando, ad Agrigento, nasceva Matteo Collura.
Ottant’anni dopo, la sua città e il suo mondo culturale si preparano a rendergli omaggio con un programma di tre giornate dedicate a raccontarne il cammino umano, giornalistico e letterario. Un tributo sentito, ideato e coordinato da Enzo Sardo, Diego Romeo e don Angelo Chillura, che hanno coinvolto amici, studiosi, istituzioni e operatori culturali per ricordare – con sobrietà e profondità – una delle figure più rappresentative della cultura agrigentina del Novecento.

“Come primo obiettivo – spiega Enzo Sardo – abbiamo cercato di scandire le tappe fondamentali della sua esistenza, i valori della cultura da lui evidenziati, poi gli affetti degli amici, dei parenti e degli estimatori”.


📅 Tre giornate per tre luoghi simbolo

📍 25 luglio – Biblioteca Lucchesiana di Agrigento (ore 18:30)

Il primo appuntamento si terrà nella sala monumentale della Biblioteca Lucchesiana, uno dei luoghi più cari a Collura. Saranno esposte le opere e i materiali che raccontano la sua vita letteraria.
A introdurre l’incontro sarà don Angelo Chillura, direttore della Biblioteca.

Interverranno con i saluti istituzionali:

  • Salvatore Caccamo, Prefetto di Agrigento

  • Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento

  • Giuseppe Pendolino, Presidente del Libero Consorzio dei comuni x Provincia Regionale

  • Giuseppe Di Forti, Presidente della Fondazione Sicana e di Sicilbanca

Seguirà la proiezione del film-documentario “Matteo Collura a casa di Leonardo Sciascia” di Diego Romeo, e le testimonianze di amici e personalità della cultura.
Coordina l’incontro lo stesso Enzo Sardo, presidente del MCL di Agrigento.

Durante la serata sarà inaugurata anche una mostra bibliografica e iconografica curata da Cristina Iacono, Filomena Capobianco, Salvatore Baldo e Raimonda Paci.
Previsti rinfresco e torta celebrativa offerti dal festeggiato.


📍 1 agosto – Palazzo Bellacera, Comitini (ore 20:00)

Il secondo evento si sposta a Comitini, al Palazzo Bellacera, sede di un prezioso museo dello zolfo. Un luogo profondamente legato all’opera Baltico (1988), dove Collura raccontava l’epopea degli zolfatari siciliani.
In programma la mostra sulle sue opere e la proiezione del film “Eterno visionario” di Michele Placido, ispirato al libro Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello (2010).


📍 8 agosto – Fondazione Leonardo Sciascia, Racalmuto (ore 18:30)

Gran finale nella casa della memoria sciasciana.
Alla Fondazione Sciascia di Racalmuto sarà allestita un’esposizione completa delle opere, degli scritti e delle lettere personali tra Collura e Sciascia.
Sarà riproposto anche il documentario Il maestro di Regalpetra, scritto da Matteo Collura e diretto da Diego Romeo.


📖 In uscita anche un volume celebrativo

Ad accompagnare le iniziative sarà pubblicato anche un volume commemorativo con testimonianze di amici e collaboratori, un mosaico di ricordi e riflessioni che restituiscono il valore culturale, civile e umano di un uomo che ha saputo raccontare la Sicilia da dentro, con lucidità e passione.


ℹ️ Servizi e informazioni utili

Gli ospiti della giornata del 25 luglio potranno posteggiare nel cortile del Seminario in Piazza Duomo.
Tutti gli eventi sono pubblici e gratuiti.


📅 Oggi è il 13 luglio: mancano meno di due settimane all’avvio delle celebrazioni.
La città si prepara ad accogliere una memoria viva, non retorica, e un esempio culturale che unisce Agrigento a Milano, Pirandello a Sciascia, la Sicilia al mondo.

Autore