Report Sicilia – Agrigento ha celebrato oggi la 47^ Giornata per la Vita, un momento di riflessione e sostegno per le donne in difficoltà, promosso dal Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) Opera Don Guanella. L’evento assume un significato ancora più speciale quest’anno, poiché il C.A.V. di Agrigento festeggia anche il venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione.
In occasione di questa ricorrenza, il Centro ha organizzato una grande festa comunitaria di ringraziamento per tutte le persone e i volontari che negli anni hanno sostenuto le donne con gravidanze difficili o indesiderate, offrendo loro assistenza sociale, sanitaria ed economica. Il Progetto Gemma, uno dei pilastri dell’attività del C.A.V., ha permesso negli anni di finanziare numerose adozioni prenatali, garantendo un supporto economico a donne che altrimenti avrebbero avuto difficoltà ad accogliere una nuova vita.
Un impegno concreto per la vita
Durante la giornata, all’ospedale di Agrigento abbiamo avuto l’opportunità di immortalare le volontarie del C.A.V. insieme ad alcuni medici e infermiere in servizio, testimoniando con le immagini la dedizione di chi ogni giorno lavora per garantire un futuro migliore a tante mamme e ai loro bambini.
Il Centro non si limita al solo sostegno economico, ma fornisce anche aiuti materiali a circa ottanta famiglie indigenti, distribuendo gratuitamente indumenti e beni di prima necessità. È attivo, inoltre, un servizio di ascolto e accoglienza, con la sede operativa situata in Via Michele Caruso Lanza, nei locali della chiesa B.M.V. della Divina Provvidenza.
Un ruolo fondamentale è svolto dal Telefono Aiuto, un numero di emergenza 800 813 000 attivo 24 ore su 24, che offre supporto e informazioni utili a chi si trova ad affrontare una gravidanza difficile o inaspettata.
La cultura della vita e il coinvolgimento delle scuole
Uno degli aspetti più importanti dell’attività del C.A.V. è la sensibilizzazione dei giovani: negli ultimi mesi, sono stati intensificati gli incontri nelle scuole e nelle parrocchie per diffondere materiale didattico e promuovere una cultura della vita. In particolare, si è riscontrato un forte interesse da parte delle adolescenti su tematiche legate alla contraccezione e alla sessualità, segnale di una necessità crescente di educazione e consapevolezza.
La lettera della Conferenza Episcopale Italiana, pubblicata in occasione di questa giornata, ha sottolineato l’importanza di trasmettere speranza alle nuove generazioni: “Guardare al futuro con speranza equivale ad avere una visione della vita intrisa di entusiasmo e fiducia”. Un messaggio che il C.A.V. ha fatto proprio, portando avanti da venticinque anni la sua missione di sostegno e accoglienza.
Un simbolo di rinascita: la Primula della Vita
Come da tradizione, anche quest’anno durante la Giornata per la Vita sono stati raccolti fondi tramite l’offerta della Primula della Vita, simbolo di rinascita e di risveglio. I contributi raccolti serviranno a sostenere le attività del C.A.V. e a finanziare nuovi progetti di aiuto per le donne in difficoltà.
La giornata di oggi ha dimostrato ancora una volta come la solidarietà e il supporto possano fare la differenza nella vita di molte persone. Il lavoro delle volontarie, insieme a quello di medici e operatori sanitari, rappresenta un presidio di speranza per chi si trova a dover affrontare una scelta difficile.
Report Sicilia continuerà a seguire e documentare il prezioso operato del C.A.V. e di tutte le realtà che si occupano della tutela della vita e del sostegno alle famiglie.

