Il Comune di Agrigento ha emanato un’ordinanza dirigenziale (n. 3 del 09/01/2025) per la chiusura temporanea dello Stadio Esseneto e dell’area circostante in occasione della prova di atterraggio dell’elicottero del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’operazione si svolgerà domani, Venerdì 10 gennaio, in vista della cerimonia ufficiale di apertura di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, prevista per il 18 gennaio.
I dettagli dell’ordinanza
L’ordinanza, firmata dal Responsabile del Settore 5 – Territorio ed Ambiente del Comune di Agrigento, prevede lo sgombero totale dell’area attorno allo Stadio Esseneto per motivi di sicurezza. In particolare:
- Gli operatori commerciali che esercitano attività alimentari e non alimentari in via Scavo sono stati trasferiti temporaneamente presso il piazzale Ugo La Malfa (ex Saiseb).
- La Polizia Municipale è incaricata di vigilare sull’esecuzione del provvedimento, garantendo il rispetto delle disposizioni di sicurezza.
Il Comune ha dichiarato che l’ordinanza non comporta oneri finanziari per l’ente e sarà pubblicata per 15 giorni sull’Albo Pretorio online e nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale.
Sicurezza e logistica per l’arrivo del Presidente Mattarella
La visita del Presidente della Repubblica, prevista per il 18 gennaio, rappresenta un momento storico per Agrigento. L’atterraggio dell’elicottero presso lo Stadio Esseneto è una delle misure organizzative necessarie per garantire la sicurezza del Capo dello Stato durante l’inaugurazione ufficiale di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”.
Impatti sulla comunità
Il trasferimento degli operatori commerciali e la chiusura temporanea dell’area potrebbero causare disagi ai residenti e agli esercenti. Tuttavia, il Comune assicura che le misure adottate sono indispensabili per garantire l’ordine e la sicurezza durante le operazioni.
Questo evento si inserisce in un contesto più ampio di preparativi per accogliere il Presidente Mattarella e celebrare l’anno di Agrigento come Capitale Italiana della Cultura, un titolo che rappresenta una straordinaria opportunità per la città e il territorio.
I cittadini sono invitati a collaborare e a seguire le disposizioni indicate per contribuire al successo di questo momento storico.