Si terrà il 20 dicembre 2024, alle ore 10:00 presso la Sala Zeus del Palacongressi di Agrigento, l’importante convegno dal titolo “Diritto alla salute e politiche di inclusione”. L’evento, organizzato dall’ASP di Agrigento, vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti che affronteranno temi cruciali come salute, inclusione sociale e pari opportunità.
Programma e interventi principali
Dopo l’introduzione e i saluti affidati a Giuseppe Capodieci, Direttore generale dell’ASP di Agrigento, e don Giuseppe Cumbo, Vicario generale dell’Arcidiocesi di Agrigento, interverrà anche il Sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, per dare il via ai lavori.
Focus sul tema
La giornata si svilupperà affrontando diversi argomenti chiave, con interventi mirati su specifiche problematiche:
- Giovanni Di Leo, Procuratore della Repubblica di Agrigento, inaugurerà il focus centrale del tema della salute come diritto universale.
- Assistenza alla povertà – A trattare questo aspetto saranno Salvatore Castellano, Direttore SIAV ASP di Agrigento, e Valerio Landri, Direttore Caritas di Agrigento, che analizzeranno le misure necessarie per contrastare l’emarginazione sociale.
- Salute senza frontiere – Interverrà Gabriele Barbaro, Viceprefetto di Agrigento, per discutere delle necessità emergenti in contesti di inclusione sanitaria e sociale.
- Parità di genere – Il Direttore INPS di Agrigento, Peppino Fabio Segreto, affronterà il tema dell’equità di genere nelle politiche di inclusione.
Disabilità e inclusione
Una parte fondamentale dell’incontro sarà dedicata al supporto e all’inclusione delle persone con disabilità, con interventi di:
- Leonardo Giordano, Direttore del Dipartimento di salute mentale ASP di Agrigento;
- Giorgio Patti, Dirigente sociologo ASP di Agrigento;
- Angela Rancatore, Vicepresidente dell’Associazione VitaAutismo.
Scuola e salute
L’ultimo intervento sarà affidato a Maria Buffa, Dirigente dell’Ufficio scolastico di Agrigento, che approfondirà la correlazione tra benessere scolastico e diritto alla salute, con uno sguardo particolare alla realtà agrigentina.
L’evento rappresenta un’occasione di confronto e sensibilizzazione sui temi della salute e delle politiche di inclusione, riunendo istituzioni, professionisti e cittadini. Un dialogo che punta a trovare soluzioni condivise per promuovere il benessere e l’uguaglianza sociale nella comunità locale.