Secondo quanto comunicato dall’amministrazione comunale di Agrigento, le attività di derattizzazione e disinfestazione sarebbero in corso “regolarmente” da gennaio e continuerebbero a coprire tutto il territorio cittadino. A darne notizia sono il sindaco Francesco Miccichè e l’assessore alla Sanità, Verde Pubblico e Decoro Urbano, Alessandro Sollano, che parlano di un piano capillare portato avanti dalla ditta incaricata con il supporto del personale comunale.
Gli interventi – si legge nella nota – avrebbero previsto anche l’installazione di appositi erogatori di esche velenose, mirati a contenere la proliferazione dei roditori, particolarmente attiva nei mesi caldi. L’amministrazione assicura che il programma proseguirà anche nei prossimi mesi “per garantire una maggiore tutela della salute pubblica”.
Ma la realtà è un’altra: Agrigento invasa da topi e insetti
Eppure la città continua a fare i conti con la presenza diffusa di topi, ratti e blatte, visibili a occhio nudo in diverse zone del centro e delle periferie.
Dal centro storico a San Leone, passando per via Atenea, Fontanelle, Monserrato, Villaseta e le aree attorno al Viale della Vittoria, sono decine le segnalazioni di cittadini che denunciano una situazione insostenibile.
Sorge spontanea una domanda: se davvero da nove mesi gli interventi di derattizzazione non si sono mai fermati, come si spiega l’invasione che ogni giorno i cittadini documentano con video e segnalazioni?
Molti agrigentini si chiedono inoltre: qualcuno ha mai visto cartelli o preavvisi che indichino i giorni e le aree interessate dagli interventi? E qualcuno ha mai incontrato il personale incaricato mentre operava?
Report Sicilia lancia un sondaggio tra i lettori
Per fare chiarezza, Report Sicilia apre un sondaggio tra i suoi lettori.
Chiunque abbia visto squadre impegnate in attività di disinfestazione o derattizzazione, o notato cartelli che segnalassero gli interventi, può inviarci un messaggio, possibilmente corredato da foto, ai nostri contatti:
📲 WhatsApp: 351 559 2800
📧 Email: redazione@reportsicilia.it
Invitiamo i cittadini a specificare anche il quartiere in cui hanno riscontrato il problema o dove hanno eventualmente visto il personale all’opera.
Vogliamo raccogliere testimonianze dirette per capire se gli interventi dichiarati dall’amministrazione corrispondano alla realtà o restino soltanto sulla carta.

