Agrigento – Dopo cinque giorni di immobilismo da parte delle autorità locali, la fogna scoppiata in Viale Sicilia ha finalmente ricevuto un primo intervento grazie alla denuncia in diretta Facebook di Giuseppe Di Rosa, responsabile del Codacons Agrigento. Il suo appello ha costretto le istituzioni a muoversi rapidamente, portando sul posto sia la Polizia Locale che una squadra di pronto intervento con mini escavatore, che ha tamponato la fuoriuscita di liquami.
Diretta Facebook e denuncia pubblica: ecco come si è sbloccata la situazione
Nel pomeriggio di oggi, alle 16:00, Giuseppe Di Rosa ha chiamato in diretta Facebook il centralino della Polizia Locale, richiedendo un intervento immediato e l’attivazione urgente di AICA (Azienda Idrica Comuni Agrigentini) per risolvere il problema.
Dopo appena 20 minuti, una pattuglia della Polizia Locale è arrivata sul posto per un sopralluogo. Successivamente, circa 40 minuti dopo la segnalazione, è intervenuta una squadra di pronto intervento munita di mini escavatore. Gli operai hanno immediatamente tamponato il guasto, eliminando almeno temporaneamente la fuoriuscita di liquami e limitando i danni ambientali.
L’intervento ha avuto un forte impatto mediatico, con centinaia di visualizzazioni e interazioni sulla diretta Facebook pubblicata da Giuseppe Di Rosa, a testimonianza di quanto la pressione pubblica possa ancora influenzare l’operato delle istituzioni locali.
Ora serve una riparazione definitiva e la bonifica dell’area
Se il primo intervento ha consentito di bloccare l’emergenza, il problema resta tutt’altro che risolto. Adesso si attende un intervento definitivo per:
✅ Riparare la tubatura danneggiata ed evitare nuovi sversamenti di liquami.
✅ Bonificare l’intera area di Viale Sicilia, eliminando il rischio di contaminazione.
✅ Pulire e disostruire le caditoie delle acque bianche, che risultano intasate.
✅ Verificare i pozzetti dell’acqua potabile, per escludere possibili contaminazioni e garantire la sicurezza idrica.
La denuncia del Codacons: “Dopo giorni di silenzio, solo grazie alla pressione pubblica si è mosso qualcosa”
Giuseppe Di Rosa ha sottolineato come senza la mobilitazione mediatica nulla sarebbe cambiato, e ha ribadito la necessità di una maggiore attenzione da parte dell’amministrazione comunale e di AICA nella gestione delle emergenze ambientali e idriche.
“Per cinque giorni nessuno ha mosso un dito, ma bastano una diretta Facebook e una chiamata pubblica alla Polizia Locale per far muovere le cose. È assurdo che i cittadini debbano arrivare a questi estremi per ottenere un servizio che dovrebbe essere garantito d’ufficio”, ha dichiarato Di Rosa.
Agrigento e il problema della gestione idrica e fognaria
Questo episodio si inserisce in un quadro più ampio di cattiva gestione della rete idrica e fognaria ad Agrigento. Negli ultimi mesi sono numerose le segnalazioni di guasti e sversamenti, spesso lasciati senza interventi tempestivi, con conseguenze disastrose per la salute pubblica e l’ambiente.
La speranza è che questo episodio serva da monito e che le autorità competenti, a partire dall’amministrazione comunale fino ad AICA, prendano provvedimenti strutturali per evitare che situazioni del genere si ripetano in futuro.
Segui l’evoluzione della vicenda su Report Sicilia e guarda la diretta Facebook di Giuseppe Di Rosa per vedere l’intervento in tempo reale.

















