Agrigento, scerbamento straordinario grazie alla Regione: ma la pulizia deve essere costante

Agrigento, 6 marzo 2025La Regione Siciliana e il governo Schifani intervengono per ripulire le strade di Agrigento con un finanziamento straordinario destinato allo scerbamento delle vie urbane. Un aiuto sicuramente importante, ma che non può diventare l’unica soluzione per mantenere il decoro della città.

Il Gruppo DC del Comune di Agrigento accoglie con favore il sostegno regionale, ma chiede all’Amministrazione di prendere sul serio la gestione ordinaria della pulizia urbana. Le erbacce non devono essere lasciate crescere fino all’intervento straordinario: la manutenzione deve essere garantita con regolarità, senza dover attendere aiuti da Roma o Palermo.

Pulizia delle strade: che fine fanno le ditte pagate per il servizio?

Il problema di fondo è chiaro: esistono aziende pagate per occuparsi della pulizia urbana, ma da quattro anni il servizio sembra carente. Se le ditte incaricate non sono sufficienti, il Comune deve intervenire con soluzioni concrete, mettendo a sistema PUC (Progetti Utili alla Collettività), ESA (Ente di Sviluppo Agricolo), Forestale e lavori di pubblica utilità.

Domande che l’Amministrazione deve chiarire:

📌 Perché la pulizia non è garantita con regolarità?
📌 Le ditte pagate per il servizio stanno davvero rispettando il contratto?
📌 Esistono controlli sulla qualità del servizio di pulizia?

Agrigento non può vivere di aiuti straordinari

Il messaggio del Gruppo DC del Comune di Agrigento è chiaro: governare significa risolvere i problemi, non solo aspettare finanziamenti esterni. Il Comune deve attivarsi affinché la pulizia delle strade diventi un servizio regolare e programmato, evitando di arrivare all’emergenza.

📢 Agrigento merita una gestione seria e costante del decoro urbano. Basta interventi straordinari, serve un piano strutturato per una città pulita tutto l’anno.

Autore