AGRIGENTO – Ancora una volta, il patrimonio arboreo di Agrigento viene gravemente danneggiato da interventi amministrativi poco trasparenti e apparentemente privi di una reale giustificazione tecnica. Il Codacons, da sempre in prima linea nella tutela dell’ambiente, ha denunciato l’ennesimo scempio perpetrato nel quartiere Fontanelle, in Piazza Amagione e Viale Sicilia, dove pini e altri alberi sono stati abbattuti o sottoposti a capitozzature estreme, una pratica vietata dalla legge.
Le immagini documentano un panorama desolante: tronchi recisi, rami spezzati e una devastazione che priva il quartiere di una delle sue principali risorse verdi. Un intervento che ha suscitato lo sdegno dei residenti e l’immediata reazione del Dipartimento Regionale Trasparenza Enti Locali del Codacons, che ha presentato una richiesta di accesso agli atti per ottenere risposte chiare sulle seguenti questioni:
- Le motivazioni dell’intervento: quali erano i pericoli reali legati agli alberi abbattuti?
- Le valutazioni tecniche effettuate: sono state eseguite perizie agronomiche prima dell’operazione?
- Il rispetto delle normative vigenti: gli interventi hanno seguito le disposizioni della Legge 10/2013, D.Lgs. 42/2004 e UNI 11761:2019?
- Le responsabilità e le autorizzazioni: chi ha firmato l’ordine di abbattimento e su quale base tecnica?
- Le misure di compensazione ambientale: è previsto un piano di ripiantumazione per mitigare il danno?
“L’amministrazione sta dando un colpo al cuore al patrimonio verde di Agrigento. Abbattere alberi senza giustificazioni plausibili significa privare la città di un bene comune e arrecare danni irreparabili all’ecosistema urbano”, ha dichiarato Giuseppe Di Rosa, responsabile regionale per la Trasparenza degli Enti Locali del Codacons.
L’associazione ha formalmente richiesto di ricevere copia della documentazione attraverso la PEC codacons.agrigento@pec.it e si riserva di intraprendere azioni legali in caso di irregolarità accertate.
Il Codacons invita tutti i cittadini a segnalare eventuali abusi e anomalie nella gestione del verde pubblico, affinché le istituzioni siano chiamate a rendere conto di ogni decisione che incide sulla qualità della vita urbana.
ACCESSO AGLI ATTI POTATURA ALBERI FONTANELLE DEL 07.02.2025
ALLEGATE FOTO E VIDEO DELL’INTERVENTO.
E i rami tagliati li hanno lasciati sul ciglio della strada…se vi sono raffiche di vento ( a fontanelle e’ periodico) diventa pure pericoloso.. Mi viene un dubbio: ma lo sanno quello che fanno?!
Ma è possibile che non esista un Piano del Verde? Capisco che non sono nemmeno in grado di gestire gli acquedotti e le normative edilizie, ma almeno il verde è più semplice. Purtroppo l’attuale compagine amministrativa, come tutte le destre, non rispetta il Verde e l’Ambiente : vedasi l’uomo del Ponte Salvini.
P. S. Ma il personale che taglia le piante non dovrebbe portare via il legname e le fronde? Di norma nei paesi civili si fa così, ma in Sicilia si fa solo il minimo indispensabile, anzi, per la capitale della cultura neanche quello.