Ad Agrigento, i bagni pubblici della Villa Bonfiglio apriranno lunedì 13 ottobre, ma la notizia non è affatto nuova.
Report Sicilia l’aveva già pubblicata il 9 ottobre scorso https://reportsicilia.it/agrigento-a-giorni-riapriranno-i-bagni-pubblici-della-villa-bonfiglio-gestione-affidata-al-parco-fino-al-31-dicembre-2025/ , quattro giorni prima della nota ufficiale diffusa oggi dal sindaco Francesco Miccichè, che annuncia l’apertura “a seguito dell’impegno dell’amministrazione comunale” e ringrazia il direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, per la collaborazione.

Nel comunicato ufficiale diffuso dal portavoce del sindaco, Giuliana Miccichè, si legge:

“Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale nel voler garantire maggiore decoro e vivibilità agli spazi pubblici della città. Rinnovo i ringraziamenti al direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta, per la preziosa collaborazione e per la gestione del servizio, resa possibile grazie alla convenzione sottoscritta tra il Comune di Agrigento e il Parco dei Templi. Come per i servizi igienici situati tra piazzale Fratelli Rosselli e via Imera, anche quelli della Villa Bonfiglio saranno accessibili tutti i giorni, dalle ore 8 alle ore 20.”

Una dichiarazione che, in realtà, conferma quanto Report Sicilia aveva già reso noto: la gestione dei servizi igienici di Piazzale Rosselli e della Villa Bonfiglio è interamente a carico del Parco Archeologico, per un importo complessivo di 66 mila euro, stanziato con la delibera di Giunta Comunale n. 174 del 7 ottobre 2025 e finanziato attraverso la convenzione prevista dall’art. 24-ter della L.R. 20/2000.


🔹 I fatti, non le parole

A distanza di quattro giorni, la nota del sindaco arriva come un’ammissione implicita di ciò che le nostre inchieste denunciano da tempo:
che basterebbe investire meno in spettacoli e più nel decoro urbano e nei servizi essenziali per migliorare la vivibilità della città.
Solo oggi, a 80 giorni dalla fine dell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, si pensa finalmente a garantire un servizio pubblico elementare come i bagni cittadini, che dovrebbero rappresentare il minimo indispensabile in una città che accoglie migliaia di turisti.


🔹 Il paradosso di Agrigento Capitale della Cultura

A gestire i servizi non sarà il Comune — come sarebbe logico aspettarsi — ma ancora una volta il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, che, oltre alla cultura e ai siti archeologici, si trova a dover coprire anche i buchi della gestione comunale.
Una circostanza che ribadisce quanto il decoro urbano e la manutenzione essenziale siano stati trascurati per anni da un’amministrazione più concentrata su eventi effimeri che su interventi strutturali.


🔹 L’ultima corsa prima del 31 dicembre

Come già scritto nel nostro articolo del 9 ottobre (leggi qui), la gestione dei bagni pubblici di Villa Bonfiglio — così come quella dei bagni di Piazzale Rosselli — sarà garantita solo fino al 31 dicembre 2025, con fondi del Parco.
Dopo quella data, non esiste ancora alcun piano per assicurare la continuità del servizio.

Una città che si fregia del titolo di “Capitale della Cultura” avrebbe dovuto garantire questi servizi fin dall’inizio dell’anno, non a meno di tre mesi dalla scadenza del titolo.
Ma ad Agrigento, purtroppo, anche un bagno pubblico rischia di diventare un “evento” da annunciare con toni trionfali.

Punti chiave del programma di spesa

Totale risorse disponibili: € 600.000,00
Gestione complessiva Parco + Comune:

  • A cura del Parco Archeologico (€ 367.500,00)

    • Completamento immobili e giardini del Parco – € 80.000

    • Realizzazione rotatoria di Porta Aurea, illuminazione e verde – € 150.000

    • Gestione servizi igienici di Piazzale Rosselli e Villa Bonfiglio – € 66.000

    • Allestimento Info Point – € 30.500

    • Messa in sicurezza e adeguamento immobili – € 41.000

  • A cura del Comune di Agrigento (€ 232.500,00)

    • Pulizia, diserbo e potatura – € 40.000

    • Manutenzione e gestione illuminazione – € 20.000

    • Antirandagismo – € 45.000

    • Eventi di promozione del territorio – € 105.000

    • Trasferimenti per valorizzazione culturale – € 22.500

Agrigento, a giorni riapriranno i bagni pubblici della Villa Bonfiglio: gestione affidata al Parco fino al 31 dicembre 2025

Autore