scuola monserrato

L’amministrazione comunale di Agrigento sembra aver preso una strada incomprensibile nella gestione degli spazi pubblici. Demolire una villa storica per costruire un asilo e trasformare una scuola in un centro per l’impiego appare come un paradosso amministrativo che ha sollevato polemiche e interrogativi.

Villa del Sole: da spazio verde a cantiere per un asilo

Uno dei casi più contestati è la demolizione della Villa del Sole, un’area verde vincolata sotto il profilo paesaggistico e architettonico. Il progetto prevede la costruzione di un asilo, ma il tutto in un’area sottoposta a tutela, facendo sorgere il dubbio che l’intervento sia ai limiti dell’abusivismo edilizio.

Le associazioni cittadine, tra cui il Codacons, hanno denunciato la scarsa trasparenza del progetto, evidenziando che vi erano soluzioni alternative per realizzare l’asilo senza dover distruggere uno degli ultimi spazi verdi della città. Perché scegliere proprio una villa storica? Chi trae vantaggio da questa decisione?

Scuola Quasimodo: chiusa per calo di studenti, ma invece di farne un asilo diventa un Centro per l’Impiego

A pochi chilometri di distanza, l’ex scuola secondaria “Quasimodo”, situata a Monserrato-Villaseta, è stata individuata come nuova sede del Centro per l’Impiego di Agrigento. La struttura, una volta destinata ai ragazzi del quartiere, verrà convertita in uffici amministrativi.

La giunta ha motivato la scelta con la necessità di dare una funzione pubblica all’edificio, ma non sarebbe stato più logico trasformarla in un asilo, visto che era già una scuola? Al contrario, si è deciso di farne un Centro per l’Impiego, privando il quartiere di uno spazio educativo o di aggregazione giovanile.

Una logica amministrativa che non convince

Le due scelte, messe a confronto, mostrano una strategia amministrativa priva di una visione coerente. Da una parte, si demolisce una villa storica per fare posto a una scuola, quando nel territorio esistono già edifici scolastici chiusi e inutilizzati. Dall’altra, si prende una scuola esistente e la si trasforma in un ufficio.

La domanda è inevitabile: perché non fare il contrario? Perché non lasciare la Villa del Sole come area verde e sfruttare la scuola di Monserrato per l’infanzia? Una scelta simile avrebbe rispettato sia il patrimonio storico che le necessità della comunità, senza sprecare risorse.

Cui prodest? Chi ci guadagna?

A questo punto, la domanda più importante è: chi sta realmente beneficiando di queste decisioni? Sono i cittadini, privati di uno spazio verde e di un plesso scolastico, o ci sono dietro interessi economici e politici poco chiari?

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Francesco Miccichè, dovrebbe dare risposte chiare alla città: su quali basi ha deciso di abbattere una villa per fare un asilo e di trasformare una scuola in un centro per l’impiego?

Agrigento si prepara a essere Capitale della Cultura 2025, ma con queste scelte sembra più Capitale del Paradosso.

GC_17_2025

9 pensiero su “AGRIGENTO, LA CITTÀ DELLE SCELTE AL CONTRARIO: DEMOLISCONO UNA VILLA PER UN ASILO E TRASFORMANO UNA SCUOLA IN CENTRO PER L’IMPIEGO”
  1. Il Comune non poteva ignorare che occorreva il parere della Soprintendenza prima di iniziare i lavori. E lo scempio del taglio di alberi sani non accadrebbe mai nemmeno qui a Bergamo, dove il verde urbano abbonda, ma si tutela anch’esso come bene prezioso.

    1. Non penso si produttivo fare sempre dei commenti su una amministrazione dove ormai si è detto di tutto penso invece che sia più importante capire quando si andrà alle votazioni di eleggere persoche che siano in grado di saprei governare bene

  2. Veramente penso ad una amministrazione profondamente inadeguata , irresponsabile e incompetente. Non so di che di che area sia ma da quello che leggo c’è da vergognarsi !

  3. A Casteltermini invece affittano un locale all’asp invece di farlo funzionare per come era stato costruito: comunità alloggio per disabili gravi

  4. Uno schifo preannunciato di tutto si parla ma non di risolvete tempestivamente il problema dell’acqua… Assurdo

  5. Quando la competenza si affida a gente incopetente.. .. ma forse gli amici degli amici loro si ci ritrovano…. non va cosi in politica ? Fare e disfare é sempre lavorare …. ma per il conto di chi? Forse dobbiamo dimostrare con piu forza a questi politici che siamo stuffi di tanta incopetenza… acqua strade tombini pulizzie…. e tanto tanto altro… ma forse si dovrebbe anche chiedere dei conti e in quale tasche vanno a finire tutti gli soldîni dei Agrigentini…?

  6. Da quando sono state istituite, ogni anno ho sempre visitato la città della cultura, dove ci si è sempre arricchiti oltre che dal patrimonio storico e culturale delle stesse, anche per le iniziative proposte e messe in campo. Penso che quest’anno per la prima volta, saboterò l’evento. Peccato che non si sia capaci di gestire un evento di una tale portata. Ma chi li sostiene politicamente a questi????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *