Le scale pubbliche che collegano la parte sud della città di Agrigento, spesso usate come passaggio sicuro, versano in condizioni di totale abbandono tra erbacce, rifiuti e degrado. La denuncia di un lettore.

La scala principale che collega la parte sud di Agrigento con il centro cittadino, da sempre utilizzata da residenti e visitatori come via di passaggio sicura e alternativa alle trafficate arterie stradali, si presenta oggi in uno stato di totale degrado e abbandono.

Le foto inviate alla nostra redazione documentano con chiarezza una situazione che ha dell’incredibile: scalinate sommerse da erbacce alte e infestanti, gradini quasi invisibili, tombini otturati, rifiuti sparsi ovunque – persino una sedia rotta e un ventilatore abbandonato tra le sterpaglie. Un’immagine indecorosa per una città che si appresta a rappresentare la cultura italiana nel 2025.

Un percorso dimenticato dall’amministrazione

Il percorso pedonale in questione non è un vicolo secondario: si tratta di una delle poche connessioni praticabili a piedi tra i quartieri popolari del sud e le zone centrali. La sua percorribilità rappresenta un’esigenza per studenti, lavoratori e anziani. Eppure, nessun intervento di manutenzione è stato effettuato da mesi – forse anni.

Sicurezza assente e rischio igienico

Non si tratta solo di decoro urbano. La vegetazione incolta rende il transito pericoloso, soprattutto nelle ore notturne. In caso di maltempo, l’assenza di pulizia dei canali di scolo e la presenza di materiale organico può causare allagamenti o scivolamenti.

Come scrive il nostro lettore:
“È scandaloso vedere in che stato viene lasciata una scala tanto importante per la viabilità pedonale. Noi residenti la usiamo ogni giorno e rischiamo di cadere a ogni passo. Per non parlare dell’igiene e dei ratti. Agrigento non può permettersi simili immagini.”

Agrigento Capitale della Cultura… tra le erbacce?

L’abbandono di queste scale è l’ennesima dimostrazione del divario tra la narrazione istituzionale e la realtà quotidiana. Mentre il Comune organizza eventi e investe milioni in iniziative culturali, interi quartieri sprofondano nel degrado. Serve un’inversione di rotta concreta e immediata.

La voce dei cittadini

Invitiamo l’amministrazione a intervenire tempestivamente per la bonifica e messa in sicurezza dell’area. E ricordiamo ai lettori che possono continuare a inviarci segnalazioni fotografiche o video su situazioni analoghe: la città è di chi la vive, non solo di chi la governa.

Autore