Agrigento – Dopo le pubblicazioni di Report Sicilia sui lavori in corso in via Piersanti Mattarella, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Agrigento, Gerlando Principato, ha diffuso una lunga nota ufficiale con cui tenta di ridimensionare la vicenda e di chiarire la posizione dell’amministrazione comunale.

L’assessore scrive:

“A fronte di notizie distorte dal titolo ‘Un palazzo autorizzato in pieno vallone è un problema reale, non un’opinione’ e ‘Agrigento, convocato d’urgenza un tavolo tecnico: si indaga su chi ha autorizzato la costruzione del palazzo sopra la galleria ferroviaria e in pieno vallone’ che sono state diffuse da una testata giornalistica online, si precisa quanto segue:
1️⃣ Nessun tavolo tecnico è stato convocato.
2️⃣ L’intervento edilizio è regolarmente autorizzato con Permesso di Costruire n. 15 del 04/02/2025, a seguito di istruttoria tecnica completa e conforme al D.P.R. 380/2001 e alla L.R. 16/2016, con tutti i pareri di competenza, tra cui nulla osta sismico e idrogeologico.
3️⃣ Non sussistono vincoli paesaggistici o archeologici sulle particelle 407 e 408 del foglio 127, e la Soprintendenza non risulta tra gli enti tenuti a esprimere parere.
4️⃣ Il progetto è corredato da relazione geologica, strutturale e calcolo statico depositato al Genio Civile.
5️⃣ La diffusione di notizie imprecise rischia di alimentare allarmismi infondati.”


La risposta di Report Sicilia

Noi prendiamo atto della nota dell’assessore Gerlando Principato, ma restiamo fermi sulle nostre posizioni.
Le nostre pubblicazioni si basano su rilievi, immagini e video inequivocabili che mostrano, senza possibilità di smentita, la presenza di un vallone naturale attivo, con acqua che scorre dal sottosuolo sotto le fondamenta del fabbricato in costruzione, e con un riempimento di terreno evidente realizzato proprio per poter edificare su quell’area.

Abbiamo documentato – prima e dopo – l’intervento di un escavatore che ha livellato il terreno, cancellando i solchi lasciati dall’acqua, e questo fatto è visibile, tracciabile e verificabile dalle nostre immagini.

Sappiamo bene che il permesso di costruire n. 15/2025 è stato rilasciato dal Comune.
Quello che chiediamo, e continueremo a chiedere, è un tavolo tecnico con tutti gli enti competenti – Comune, Genio Civile, Protezione Civile, Autorità di Bacino, Soprintendenza, Corpo Forestale e Ferrovie dello Stato – per verificare se quell’autorizzazione sia compatibile con le condizioni reali del terreno e con la presenza della galleria ferroviaria dismessa che si estende sotto l’area.

Non accettiamo che le nostre segnalazioni vengano definite “distorte” o “strumentali”.
Noi non facciamo politica: documentiamo i fatti, e i fatti dicono che lì un vallone esiste, che l’acqua scorre, e che i lavori si stanno svolgendo in un contesto morfologico delicato.


Un precedente: Villa del Sole

Ricordiamo, inoltre, che lo stesso assessore Gerlando Principato è lo stesso che, nel Consiglio comunale dedicato alla distruzione della Villa del Sole, dichiarò pubblicamente che la struttura sarebbe stata “snella, prefabbricata e in legno” —
affermazione poi smentita dai fatti, come documentato dal nostro articolo:
👉 Villa del Sole, da struttura prefabbricata in legno a ecatombe di cemento armato.

Oggi lo stesso assessore, di fronte a immagini e rilievi che documentano un intervento edilizio in pieno vallone, sostiene che non ci sia alcun problema.
Se è così, e se ritiene che tutto sia regolare, si assuma ogni responsabilità politica e amministrativa di quanto sta accadendo.


Le responsabilità e il dovere di vigilanza

Noi abbiamo fatto il nostro dovere: abbiamo documentato, segnalato e chiesto chiarimenti ufficiali.
Ora spetta alle autorità competenti – e in primis all’assessore Principato e al dirigente Avenia – rassicurare i cittadini con atti concreti e verifiche pubbliche, non con comunicati autocelebrativi.

Se in futuro dovessero verificarsi danni a persone o cose, sarà compito della magistratura accertare chi sapeva e chi ha scelto di non intervenire.
Report Sicilia può dire di aver fatto la sua parte, avendo segnalato con tempestività un problema che, anche se l’assessore nega, le immagini e la realtà del terreno continuano a mostrare chiaramente.

Per noi il tema resta uno solo: la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle norme urbanistiche.
E su questo non arretreremo di un passo.

ASSESSORE PRINCIPATO IN CONSIGLIO COMUNALE “VILLA DEL SOLE STRUTTURA SNELLA PREFABBRICATA IN LEGNO” ED INVECE E’ NATA UNA ECATOMBE DI CEMENTO ARMATO

Agrigento, Via Piersanti Mattarella l’escavatore cancella le tracce dell’acqua nel vallone. Report Sicilia chiede la convocazione immediata del tavolo tecnico

Agrigento, Report Sicilia: “Un palazzo autorizzato in pieno vallone è un problema reale, non un’opinione”

Autore