Agrigento, al via la maxi scerbatura: ma il merito non è del Sindaco
Ad Agrigento sono finalmente partiti i lavori di scerbatura e decespugliamento, ma a chi va davvero il merito?
Il Sindaco Francesco Miccichè e la sua Giunta hanno subito colto l’occasione per vantarsi dell’operazione, affermando che l’intervento rientra in un piano voluto dall’amministrazione comunale per migliorare il decoro urbano e tutelare la salute pubblica.
Ma la realtà è ben diversa.
L’impegno straordinario di 100 operai forestali, attualmente impiegati ad Agrigento, è frutto di un’iniziativa della Regione Siciliana e del Presidente Renato Schifani, che già a gennaio aveva annunciato l’invio di una task force per ripulire la città in vista del 2025.
🔹 Chi sta facendo realmente i lavori?
Gli operai impiegati non sono personale comunale, ma i cosiddetti “centunisti”, lavoratori forestali discontinui provenienti da tutta la provincia di Agrigento.
🔹 Perché si interviene solo adesso?
La città avrebbe dovuto essere preparata mesi fa, ma l’amministrazione comunale ha accumulato ritardi su ritardi. Non a caso, il governatore Schifani ha più volte rimproverato il Sindaco Miccichè e il suo referente politico per la totale inerzia nella gestione del decoro urbano.
Il piano di pulizia: un lavoro tardivo e imposto dall’alto
Gli interventi, attualmente concentrati su Villa Bonfiglio e il Viale della Vittoria, proseguiranno nelle prossime settimane coinvolgendo strade, marciapiedi e spazi pubblici. L’obiettivo è contenere la proliferazione di insetti pericolosi come zecche e zanzare, oltre a dare un minimo di dignità alla città che dovrebbe essere Capitale Italiana della Cultura 2025.
Ma la vera domanda è: perché Agrigento si riduce sempre all’ultimo minuto?
Se la Regione non fosse intervenuta, la città avrebbe continuato a sprofondare nel degrado?
Schifani aveva già avvisato Miccichè
A gennaio, il Presidente della Regione aveva già dichiarato l’intenzione di inviare operai forestali per tamponare l’emergenza rifiuti e degrado. Lo aveva fatto dopo le continue segnalazioni sulla pessima gestione amministrativa del Comune di Agrigento.
📌 Il Sindaco Miccichè e la sua amministrazione non hanno mosso un dito per mesi. Ora cercano di intestarsi il merito di un intervento voluto e finanziato dalla Regione.
Agrigento meritava una pianificazione, non interventi d’emergenza
La pulizia della città non dovrebbe essere un’operazione straordinaria e imposta dall’alto, ma un servizio ordinario e ben gestito.
Agrigento ha bisogno di una vera amministrazione, non di un Sindaco che prende meriti che non gli appartengono.
Ora i cittadini sanno chi ha davvero permesso questa operazione e chi, invece, ha solo accumulato ritardi.
























