Con la Determina Sindacale n. 94 del 26 settembre D.S. 94 del 26.09.2025 Ricomposizione Giunta Comunale ed attribuzione deleghe-signed_signed-signed, il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè aveva comunicato la ricomposizione della Giunta e la rimodulazione delle deleghe assessoriali. Una nuova distribuzione degli incarichi chiamata, nelle intenzioni, a dare stabilità all’azione amministrativa.
Tuttavia, il 2 ottobre, a soli sei giorni di distanza, gli assessori Gioacchino Alfano e Gerlando Piparo hanno rassegnato le proprie dimissioni, lasciando nuovamente incompleta la squadra di governo.
Il tutto mentre la città attende ancora la nomina del Vice Sindaco, figura assente dal 19 marzo scorso e mai sostituita.
La composizione della Giunta e le deleghe assegnate il 26 settembre
| Assessore | Deleghe | 
|---|---|
| Gioacchino Alfano (dimesso il 2 ottobre) | URP – Servizi demografici – Stato Civile – Elettorale – Pubblica Istruzione – Toponomastica – Contrasto alla violenza e alle discriminazioni – Rapporti con ASP | 
| Riccardo Accurso Tagano | Sviluppo economico – Commercio – Artigianato – Mercati – Agricoltura – Sportello Unico per le Imprese – Affari Legali – Avvocatura – Tutela Animali – Edilizia Scolastica | 
| Carmelo Cantone | Polizia Municipale – Sicurezza Stradale – Turismo – Grandi Eventi – Politiche Giovanili – Tempo Libero – Promozione economica settoriale – Tradizioni locali – Rapporti con imprese turistiche | 
| Patrizia Lisci | Programmazione Economica – Bilancio – Finanze – Controllo di Gestione | 
| Sandro Montalbano | Cultura – Beni Culturali – Rapporti con il Parco Archeologico | 
| Gerlando Piparo (dimesso il 2 ottobre) | Urbanistica e Governo del territorio – PRG – PUDM – Smart City – Centro Storico – Abbattimento Barriere Architettoniche – Sport e Impianti Sportivi – Promozione attività sportive | 
| Gerlando Principato | Fondi Strutturali – FUA – Protezione Civile – Edilizia Pubblica e Privata – Manutenzione Urbana – Parcheggi – Mobilità e Trasporti – Rigenerazione Urbana – Patrimonio e Tributi | 
| Alessandro Sollano | Igiene e Sanità Pubblica – Verde Pubblico – Politiche Agricole – Decoro Urbano – Impianti Cimiteriali | 
| Marco Vullo | Politiche Sociali – Terzo Settore – Associazionismo – Politiche del Lavoro – Innovazione – “Agrigento Digitale” – Rapporti con il Consiglio – Pari Opportunità – Personale e Organizzazione Uffici | 
| Il Sindaco | Nettezza Urbana – Politiche per l’Ambiente e Qualità dell’Aria | 
Due dimissioni che riaprono la crisi politica
Le dimissioni di Alfano e Piparo non appaiono come eventi isolati, ma come l’ennesimo capitolo di una Giunta caratterizzata da:
- 
continue sostituzioni 
- 
frequenti ritiro e cambio deleghe 
- 
dimissioni e revoche 
- 
equilibri interni mai stabili 
Una situazione che impatta direttamente:
- 
sulla programmazione amministrativa 
- 
sull’attuazione degli interventi 
- 
sull’immagine della città in pieno percorso Agrigento Capitale della Cultura 2025 
Il nodo politico più grave: da 7 mesi manca il Vice Sindaco
Dal 19 marzo 2024 Agrigento è senza Vice Sindaco.
Una mancanza senza precedenti recenti, che comporta:
- 
assenza di sostituto in caso di impedimento del sindaco 
- 
impossibilità di continuità amministrativa 
- 
rischio istituzionale in tutti gli atti urgenti 
La domanda è sempre la stessa — mai risposta dal Sindaco:
Perché non viene nominato il Vice Sindaco? Chi tiene bloccata quella casella? E con quale fine?
La ricomposizione del 26 settembre doveva segnare una fase di stabilità amministrativa.
Le dimissioni del 2 ottobre dimostrano invece che la crisi politica è ancora aperta, forse mai realmente risolta.
Intanto, Agrigento resta senza Vice Sindaco.
E una città senza guida stabile è una città esposta.
Noi continueremo a vigilare.


 
 