Agrigento, maggioranza assente: Miccichè sempre più isolato
Come avevamo anticipato nell’articolo pubblicato oggi pomeriggio, il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, è stato lasciato completamente solo dalla sua maggioranza. L’incontro voluto dal primo cittadino per convincere i consiglieri ad accettare l’ingresso in giunta della consigliera Valentina Cirino è stato infatti disertato da quasi tutti, con una sola eccezione: la consigliera Contino, unica presente oltre allo stesso Miccichè.
Un vertice deserto, confermate le nostre anticipazioni
Già nelle prime ore di oggi, Report Sicilia aveva chiaramente previsto questa situazione. La maggioranza consiliare ha confermato il netto dissenso politico nei confronti delle scelte del sindaco, scegliendo di non presentarsi all’appuntamento pomeridiano convocato da Miccichè, ormai politicamente isolato e sempre più fragile.
Consiglio Comunale semivuoto in serata
Nella seduta serale di oggi, il Consiglio Comunale, presieduto per l’occasione dal vicepresidente vicario Davide Cacciatore (data l’assenza comunicata anticipatamente dal presidente Giovanni Civiltà), ha ulteriormente evidenziato l’isolamento politico del sindaco. Erano infatti presenti soltanto altri quattro consiglieri: Alfano, Cirino, La Felice e ancora Contino. Appena cinque consiglieri su 24 hanno presenziato, confermando pienamente lo scenario delineato da Report Sicilia.
Al vicepresidente vicario Davide Cacciatore, alla presenza del sindaco Miccichè – visibilmente ammutolito, isolato e quasi incredulo di fronte a quanto accaduto – non è rimasto altro da fare che chiamare l’appello e dichiarare chiusa la seduta.
Dimissioni del sindaco Miccichè: promesse non mantenute?
Dopo la minaccia di dimissioni formulata ieri sera, il sindaco Miccichè si trova ora di fronte a una scelta obbligata, ma è davvero pronto a rispettarla? È lecito dubitare, visti i numerosi precedenti in cui ha dimostrato di non possedere lo spessore e la dignità politica necessari per fare un passo indietro che metterebbe fine a una debacle ormai evidente.
L’isolamento del sindaco, infatti, è ormai totale sia sotto il profilo politico che umano. Con le dimissioni del vicesindaco Aurelio Trupia, che rappresentava di fatto la vera guida dell’amministrazione, Miccichè ha perso ogni forma di appoggio significativo.
Agrigento verso un cambio di scenario politico?
Le prossime ore saranno decisive per capire se Miccichè troverà finalmente la forza per assumere quella che appare come l’unica decisione logica e dignitosa: le dimissioni. Se così non sarà, Agrigento si troverà ancora a fare i conti con un’amministrazione comunale ormai ridotta a una desolante scena politica.
Report Sicilia continuerà a monitorare l’evolversi della situazione, tenendo aggiornati i cittadini su ogni sviluppo di questa crisi politica senza precedenti.

