Ad appena sette mesi dalle elezioni amministrative, il sindaco di Agrigento Franco Miccichè continua a distribuire incarichi fiduciari, scelte che – pur formalmente legittime – assumono sempre più i contorni di un avvio anticipato di campagna elettorale.

L’ultimo provvedimento Xerox+Scan_01102025123945 riguarda la nomina di Fabrizio La Gaipa, imprenditore e destination manager allegati+alla+d.s.+96+dichirazioni+e+curriculum, designato come esperto a titolo gratuito per le relazioni e gli scambi culturali internazionali finalizzati alla promozione turistica del territorio

Il profilo dell’incaricato

La Gaipa, volto noto dell’imprenditoria turistica e culturale, è amministratore dell’Hotel Costazzurra Museum & Spa, docente e consulente in ambito turistico, nonché già presidente del Consorzio Turistico Valle dei Templi. Nel suo curriculum figurano esperienze da giornalista, scrittore e organizzatore di eventi

Una figura di indubbia esperienza nel settore, che oggi entra a far parte a pieno titolo della squadra del sindaco.

Tempismo e opportunità

Se l’incarico è dichiaratamente gratuito e dunque non pesa sulle casse comunali, resta tuttavia il tema politico. A pochi mesi dalle urne, la continuità con cui il primo cittadino procede a nuove designazioni sembra avere più il sapore di un rafforzamento del consenso che di un reale intervento amministrativo.

Molti cittadini osservano con scetticismo: la città resta schiacciata da crisi idrica, strade dissestate, servizi sociali carenti e un degrado urbano diffuso. Eppure, il sindaco sembra concentrare le proprie energie sull’ampliamento della cerchia di collaboratori ed esperti.

Un film già visto

Non è la prima volta che Miccichè ricorre alla facoltà prevista dalla legge regionale 7/1992 per affidarsi a figure esterne. Ma a sette mesi dalle elezioni, queste nomine appaiono più come tappe di avvicinamento a una campagna elettorale che si preannuncia difficile, piuttosto che come atti di ordinaria amministrazione.

In altre parole, più che scelte per governare la città, sembrano mosse per governare il consenso.

Autore