La Redazione di Report Sicilia, testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Agrigento, ha inviato una PEC formale all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Agrigento, alla Procura della Repubblica, alla Procura Regionale della Corte dei Conti e all’Assessorato Regionale alle Infrastrutture e Mobilità, segnalando presunte gravi irregolarità nella progettazione del nuovo parcheggio di via Empedocle.

Secondo quanto emerso dalle nostre inchieste giornalistiche, il Comune di Agrigento avrebbe ottenuto un finanziamento pubblico per la realizzazione dell’opera presentando un progetto elaborato e firmato da un ingegnere informatico.

Le perplessità sollevate

La circostanza appare quantomeno anomala e solleva dubbi di legittimità, poiché la normativa vigente in materia urbanistica ed edilizia stabilisce che la competenza per la redazione e la sottoscrizione di progetti edilizi e infrastrutturali spetti esclusivamente a professionisti iscritti negli albi degli ingegneri civili e degli architetti.

A sostegno della segnalazione, la Redazione ha richiamato l’art. 52 del R.D. 23 ottobre 1925 n. 2537, che disciplina le competenze professionali degli ingegneri e degli architetti, riservando loro la progettazione e la direzione di opere edilizie civili e infrastrutturali.

I profili di irregolarità evidenziati

Se confermata, la vicenda potrebbe configurare gravi anomalie sotto diversi profili:

  • Legittimità amministrativa e tecnica del progetto approvato;

  • Corretta destinazione dei fondi pubblici ottenuti dal Comune di Agrigento;

  • Responsabilità degli uffici comunali preposti ai controlli e alle validazioni.

La richiesta della Redazione

Con la PEC, la Redazione di Report Sicilia ha chiesto alle autorità competenti di verificare con urgenza la regolarità e la legittimità delle procedure adottate, al fine di garantire legalità, trasparenza e corretto utilizzo delle risorse pubbliche.

L’Editore Giuseppe Di Rosa ha inoltre ribadito la disponibilità a fornire la documentazione giornalistica raccolta e già pubblicata in merito al caso.


Approfondimenti correlati

🔗 Agrigento, il bluff del nuovo parcheggio di via Empedocle: 600 mila euro per rifare strisce e marciapiedi
🔗 Parcheggio in via Empedocle? In realtà lavori al belvedere di via Pietro Nenni senza autorizzazione: già configurato l’abuso edilizio
🔗 Il caso dell’ingegnere informatico “progettista” dell’opera pubblica ad Agrigento

Autore